Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] che nel territorio già modenese, per difesa verso il confine greco, vi fosse un quarto ducato di Persiceto. Risale all'età canne delle basse paludi circumpadane, nel popolo che risiede sul delta formato dal Po e dall'antico suo alveo. Allo spirare ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] A Derna sbocca il già ricordato Uadi Derna, nel cui delta appunto sorge la città, irrigandone il folto palmeto con le Barce, Messa, Cirene, el-Gubba, Mara, Morazig. I coloni greci quindi hanno fissato la loro dimora lungo la costa e nel primo e ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] fanteria mercenaria sudanese); diviso in due corpi per il Delta e l'Alto Egitto, agguerrito e sperimentato nella fanti leggieri. Argo nel 394 mise in campo 6-7000 opliti. I Greci di Sicilia armarono eserciti anche di 30.000 uomini di linea, di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] di 1270 metri presso Çanakkale, in corrispondenza d'un delta fluviale, piuttosto monotoni, uniformi, privi di vegetazione, e 2,5).
Il problema delle minoranze, anche dopo l'esodo dei Greci e degli Armeni e i massacri di questi ultimi e pur essendo ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] in Menfi una capitale eccellentemente situata presso l'apice del delta, per uno stato che non avesse speciali vedute o l'abbigliamento sono del tutto egiziani, è passato un soffio della Grecia e ne ha animato tutte le parti (Maspero).
Uno dei migliori ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] Storia. - I primi albori si possono ritrovare nella letteratura greca, dove si parla del riconoscimento di una persona ignota che che intercedono dal delta al centro; le figure chiuse, i simboli 6, 7, 8, secondo il dislivello dei due delta; le figure ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] e nel Bangladesh. In quest'ultimo paese lungo il fronte del delta del Gange sono stati costruiti circa 400 km di argini (alti della neutralista Cipro, dopo un colpo di stato d'ispirazione greca. Infine, nel 1975 l'Indonesia invade militarmente l'ex- ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] attraversa; degli apparati di foce è detto altrove (v. delta). Se un fiume si estingue per evaporazione o per infiltrazione diffuse al difuori della propria regione, come avvenne, p. es., in Grecia, per i culti di Acheloo e di Alfeo.
I fiumi, come i ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] 1212. Nel maggio del 1218, l'esercito crociato sbarcò nel delta del Nilo, davanti a Damietta. La città oppose una fiera all'Ungheria, inviò una flotta di 13 navi sulla costa della Grecia. Alla crociata tornò a pensare Leone X, di fronte all' ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] Monte Conero ad Ancona, dove l'Appennino s'accosta al mare; dal delta del Po.
La costa orientale, dal golfo di Trieste fino al confine e poco dopo con Dulcigno (1878-1880); mentre la Grecia e la Serbia, ambedue cresciute di potenza e di ardimento ...
Leggi Tutto
delta1
dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente alla lettera d, D dell’alfabeto latino....
delta2
dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali detritici generalmente minuti, formati...