• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Archeologia [70]
Arti visive [52]
Storia [29]
Geografia [23]
Europa [22]
Asia [20]
Africa [16]
Temi generali [17]
Storia per continenti e paesi [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [12]

SPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997 SPINA (v. vol. VII, p. 446) G. Uggieri Saggi di scavo, ricerche geomorfologiche e nuove esplorazioni hanno permesso di definire la situazione topografica del delta padano [...] 1991, pp. 69-72; Spina. Storia di una città tra Greci ed Etruschi (cat.), Ferrara 1993. Ceramica: L. Massei, Le la ceramica attica, Roma 1994. Altri materiali: N. Alfieri, Tipi navali nel delta antico del Po, in BAnnMusFerr, III, 1973, pp. 145-161; G. ... Leggi Tutto

HISTRIA, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HISTRIA, I° (v. vol. IV, p. 43 e S 1970, p. 368) P. Alexandrescu Le nostre conoscenze concernenti la topografia di questo centro, la sua fondazione nell'ambiente indigeno halstattiano, nonché la sua [...] e idrologiche riguardanti il problema della formazione del delta del Danubio e la storia della fluttuazione ( delle acque del Mar Nero. Sembra ormai evidente che i coloni greci si insediarono su una piana litoranea (attualmente inondata e occupata ... Leggi Tutto

TERENUTHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TERENUTHIS (Τερνούθης, Therenuthis) I. Vitali ) Antica città del Basso Egitto, oggi et-Tarrāna, situata sulla riva occidentale del ramo di Rosetta del Nilo, c.a 70 km a NO del Cairo, sull'orlo del deserto. [...] da qui una pista carovaniera, lasciando la regione del Delta, si inoltrava verso lo Wādī Naṭrūn, territorio ricco di sarebbe stato usato il toponimo Terenuthis. Durante il periodo greco-romano, l'importanza di T. aumentò notevolmente, specie per ... Leggi Tutto

MEMFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995 MEMFI (Μέμϕις, Memphis) S. Donadoni Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] miseri. Dagli autori e dai documenti sappiamo di un certo numero di templi: il più importante era quello di Ptah, l'Efesto dei Greci, davanti al quale si levavano due statue colossali di Ramesses II, alte rispettivamente più di 10 e più di 20 m, che ... Leggi Tutto

NAUKRATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995 NAUKRATIS (v. vol. V, p. 360) P. Giambogi G. Rosati A circa un secolo di distanza dai primi scavi di W. M. F. Petrie a Kom Ge'if, sul sito dell'antica N., le Università [...] per cosmetici, di stile egittizzante ma anche con soggetti tipicamente greci, per i quali peraltro è stata proposta un'affinità con modelli figurativi ciprioti. Bibl.: A. Bernand, Le Delta égyptien d'après les textes grecs, II, Les confins libyques ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina Laura Buccino Spina Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] delle merci, tra cui oggetti di lusso, che venivano dalla Grecia e in particolare da Atene (vasi, vino), per le quali (con bibl. prec.). F. Rebecchi (ed.), Spina e il delta padano. Riflessioni sul catalogo e sulla mostra ferrarese. Atti del Convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NECTANEBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NECTANEBO A. M. Roveri I Greci attribuirono tale nome a due sovrani egiziani della XXX dinastia. Il primo dei due, secondo una più recente interpretazione, è Nkht-nb.f (378-361 a. C.), Νεκταναβις (Theopomp., [...] teste di sfingi trovate a Luxor - risente assai l'influsso dell'arte greca. Tra i monumenti di questo gruppo a noi giunti con la testa (Londra, British Museum, n. 22, 998) in località del Delta. In tali lastre, decorate su entrambe le facce, il re ... Leggi Tutto

ESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESTE (᾿Ατεστε, Ateste) B. Forlati Tamaro Il nome di E. è collegato con quello del fiume Atesis, che, sino al 589 d. C., cioè alla celebre rotta della Cucca, lambiva la città. E. fu il principale centro [...] tra Etruschi e Galli nella pianura padana e a N del Delta (v. atesina, civiltà). Ma più che una vera e poi, la scrittura con alfabeto nord-etrusco a caratteri di derivazione greca, ma i loro monumenti in tale scrittura, pur essendo oggi decifrati ... Leggi Tutto

geomorfologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

geomorfologia Fabio Catino La scienza che studia l'evoluzione del rilievo terrestre La geomorfologia si occupa dei processi che producono il modellamento della superficie terrestre. L'erosione scolpisce [...] . Dall'analisi delle dimensioni dei granuli appartenenti ai vari livelli dell'area del delta (così chiamato perché spesso ricorda nella forma appunto la lettera greca maiuscola delta, Δ), si risale alle variazioni di portata del fiume che lo alimenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geomorfologia (3)
Mostra Tutti

HERMOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 HERMOPOLIS (Hermopolis magna, ῾Ερμοῦπόλις ἡ μεγάλη) S. Donadoni In Medio Egitto, è la città principale del culto di Thoth, identificato dai Greci con Hermes. [...] data che è quella del primo installarsi della potenza greca in Egitto. Ne restava un portico a colonne Come Hermopolis Parva era conosciuta nell'antichità l'attuale Baqlīyah, nel Delta, da cui provengono poche sculture di epoca saita. Bibl.: G ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
dèlta¹
delta1 dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente alla lettera d, D dell’alfabeto latino....
dèlta²
delta2 dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali detritici generalmente minuti, formati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali