Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] Sucidava e – nelle ultime anse del fiume prima del delta – di Capidava e di Dinogetia; nel caso di Carsium l’attività agricola.
Ma forse la più importante fra le città greche del Ponto era Tomis, presso la stessa Constanüa, altra fondazione milesia ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] (1845-1846) e per la definizione del braccio principale del delta del Danubio, identificato nel canale di S. Giorgio (SfântuGheorghe , verso cui invece anche per la sua origine greca aveva da sempre mostrato devozione. Viceversa tale partecipazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guido d'Arezzo e la nuova pedagogia musicale
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XI in Italia si rinnovano la [...] di Guido. Monaco a Pomposa, presso Ferrara, sul delta del Po, cerca di portare il suo contributo al note superacute in minuscole sovrapposte, mentre al grave si pone una nota espressa dalla lettera greca gamma (Γ A B C D E F G a b/h [b quadratum] ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio determinatosi [...] , che riescono a respingere anche con l’intervento di mercenari greci.
Nonostante la stabilità del Paese, la XXIX Dinastia termina bruscamente: un militare originario di Sebennito (nel Delta), Nectanebo I, usurpa il potere e fonda l’ultima dinastia ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] . Una lista del genere si conserva in un evangeliario greco e latino realizzato a San Gallo verso la metà del disegni (Bergamo, Bibl. Civ. A. Mai, Cassaf. 1.21., già Delta 7-14) di Giovannino de Grassi (1389-1398). L'opera costituisce una ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] Kala e Janbas Kala, II millennio a.C.) nel delta dell'Akcha Darya. Importanti risultati sono stati conseguiti dagli archeologi suo funzionamento nel corso dell'epoca achemenide (VI-IV sec. a.C.), greca (IV-III sec. a.C.) e Kushana (II sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta villanoviana e la nascita della citta in Etruria
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Etruria, la nascita [...] sbocco verso l’Adriatico attraverso il Po e il delta padano. È probabilmente in quest’ottica che si spiega in Strabone, Geografia, VI, 2, 2). I contatti con il mondo greco, diventati più intensi dopo la metà del secolo, a seguito dello stanziamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] figlio di Zeus.
La diabasis di Alessandro e la liberazione dei Greci d’Asia
Nella primavera del 334 a.C. Alessandro guida il suo trascorre in Egitto. Riorganizzato il territorio, fonda una città sul delta del Nilo e le dà il suo nome: la prima ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] della Grecia, in un’area di forma triangolare delimitata a nord dal Mar Ionio e dal Golfo di Ambracia, a est dal sistema montuoso del Thyamis e dal fiume Acheloo e a sud dal delta di quest’ultimo. A breve distanza dalla costa, ricca d’insenature e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le guerre persiane, mentre i Greci [...] di una delle tante ribellioni al dominio persiano nella zona del delta del Nilo. L’impresa (460-454 a.C.) si lo separa dalle regioni occidentali, appare spesso poco coinvolto nelle cose di Grecia, e il mondo delle poleis. Non c’è dubbio, comunque, che ...
Leggi Tutto
delta1
dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente alla lettera d, D dell’alfabeto latino....
delta2
dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali detritici generalmente minuti, formati...