La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea
Efi Sapouna-Sakellaraki
Antonella Pautasso
Eubea
di Efi Sapouna-Sakellaraki
L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] torrente e i corsi d’acqua che formavano un delta e le cui periodiche inondazioni sono testimoniate dai livelli ’antiquité, qanats et canalisations souterraines en Iran, en Egypte et en Grèce. Séminaire tenu au Collège de France, Paris 2001, pp. 41 ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] che l'abbia scritto in egiziano e che sia stato tradotto in greco da un non meglio identificato Filippo. Sotto il titolo di Hieroglyphica libico. Gli austriaci con M. Bietak hanno trovato nel Delta (anch'esso un terreno finora poco esplorato per le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] Seti I descrive e illustra la "via di Horus" che collega il Delta alla Palestina; l'accesso alle miniere nubiane è agevolato dallo scavo di pozzi assai anteriore all'età classica quando i naviganti greci non fecero che recepirla da quelli locali. ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] fibule italiche a staffa lunga siano in realtà un'invenzione greca, e precisamente italiota e siceliota, è stata di recente gli altri sono originali egiziani, certamente provenienti dal Delta. Sopra 19 esemplari ricorre l'invocazione a Amon. ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] sovrano (Art[a]muh) e, sul verso, una legenda greca. Lo prova anche la nascita di una città come Toprak canali, Milano 1961; id., Po drevnim deltam Oksa i Jaksarta («Lungo l'antico delta dell'Oxus e dello Jassarte»), Mosca 1962; S. P. Tolstov, T. A. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] greci provenienti da Focea, in Asia Minore, su uno sperone con tre alture che dominava da nord una profonda baia (Lacydon) a oriente del delta un teatro del I sec. d.C. di tipo greco e sono state recentemente scoperte terme pubbliche sul fronte a ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] della distruzione finale che sigillò la città. Sono stati portati alla luce otto blocchi di abitazioni indicati con lettere greche (Alfa-Delta), o con nomi legati alla tecnica adoperata (Xestè 3-4 per l’uso dei conci), alla localizzazione (West House ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle [...] di favorire rotte commerciali tra Oriente e Mediterraneo che passino attraverso l’Egitto; anche la creazione di un emporio greco nel Delta, a Naucrati, prova l’attenzione della dinastia verso lo sviluppo economico e commerciale del Paese; la realtà è ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (v. S 1970, p. 360)
F. Boitani
Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] tra i frequentatori dell’empòrion di Naukratis, sul delta del Nilo: a Hera il lidio Paxtues, ., dopo un periodo di stasi che coincide con la fine della frequentazione greca del luogo di culto, l'area sacra subisce una radicale ristrutturazione. Ai ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, Civiltà (v. vol. III, p. 856)
L. Bianchi
Geti e Daci erano popolazioni traciche che parlavano la stessa lingua, per cui le fonti li hanno spesso confusi. In base alle indicazioni di Strabone [...] tipi suddetti.
Necropoli. - Nella facies protogetica del delta danubiano rientra una vasta necropoli scoperta nel 1968 a vasetto a testa umana e una phiàle con l'iscrizione in lettere greche kotyc (firma di toreuta o nome del re degli Odrisi Coti ...
Leggi Tutto
delta1
dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente alla lettera d, D dell’alfabeto latino....
delta2
dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali detritici generalmente minuti, formati...