Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] (Ra's el-Bassit), Libia (Tocra) e nel delta del Nilo (Naukratis). Tale fenomeno di estesa distribuzione, La question des canthares en bucchero dit «ionien», in Les céramiques de la Grèce de l'Est et leur diffusion en Occident, Parigi-Napoli 1978, pp. ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] megalopoli (com’è noto di origine greca, letteralmente «grande città») indicava, nella Grecia antica, il nome di una città , e a godere delle spettacolari panoramiche delle sue baie, del delta del fiume Fraser e di alte catene montuose, si tratta del ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] , "i nomi di quasi tutti gli dei vennero alla Grecia dall'Egitto". Questo modo di vedere fu largamente accettato dagli London 1984.
Dike, K.O., Trade and politics in the Niger delta, 1830-1885. An introduction to the economic and political history of ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] molto antica.
La parte occidentale della C., compresa tra il delta del Melas (Menavgat Çay) e il Lamos (Limonlu) (Strab scavi. Si ritiene che lo Zeus di Olba sia una versione greca di Tarkhunt, il cui culto sembra fosse assai diffuso in questa zona ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] -589 a.C.). Nella seconda metà del VII secolo i Greci fondarono gli empori di Naukratis e di Daphne, sul Delta del Nilo. Attorno al 630 coloni venuti da Thera fondavano Cirene.
In Grecia si assiste d’altra parte alla concentrazione di territori, più ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] in un taccuino membranaceo di disegni (Bergamo, Bibl. Civ. A. Mai, Delta, VII, 14). La scritta in gotica corsiva alla c. 4v del codice: manoscritto - l'ebraica e in buona misura anche la greca, corrispondenti a lingue in cui si era manifestata in ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] nella zona dei Kellía, nel Basso Egitto, a O del delta del Nilo, dove, a partire dalla fine del sec. 4 . Giovanni di Studios (seconda metà del sec. 13°).Nella penisola greca il persistere dello stato di frammentazione politica nei secc. 14° e ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] dossi fluviali residui) l'andamento dei singoli bracci del delta, a partire dall'inizio delle ramificazioni (i ϑριγάβολοι = il periodo più acerbo e più ricco di esperienza della ceramica greca firmata ci manca quasi del tutto (abbiamo già detto che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] del Fayyum, sulla riva sinistra del Nilo non lontano dal delta: una straordinaria galleria di volti resi con grande vivacità, che avevano avuto contatti più o meno intensi con il mondo greco, e nelle quali più precoce e profonda è la romanizzazione ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] punta e la fusoliera lucida, l’Aerion non ha però le delta wings che erano, invece, la caratteristica più evidente del celebre predecessore . Il velivolo è stato ordinato anche dalle forze aeree greca, bulgara e lituana. Inoltre, il C27J è stato ...
Leggi Tutto
delta1
dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente alla lettera d, D dell’alfabeto latino....
delta2
dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali detritici generalmente minuti, formati...