Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] da Grado a Rimini assomiglia a quello dell'Egitto, precisamente al delta del Nilo con la sua mescolanza di acque e terre. Buon si adopera per l'unione delle due Chiese, latina e greca, anche a costo di colpire pesantemente i suoi stessi prelati. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] C., ed è all'inizio patrimonio di alcune produzioni magno-greche con argilla grigia e vernice nera. Fra queste, le l XVIII, 1955, pp. 137-149; L. Malleret, L'archéologie du Delta du Mekong. Tome Second. La Civilisation matérielle d'Oc-éo, Parigi 1960 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] Benché non esista una precisa linea di demarcazione del delta, durante il primo periodo storico questa regione divenne nota (da taluni messo in relazione con le incursioni degli Indo-greci), cui va imputata la formazione di un uniforme strato di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] e XXII dinastia (1075-730 a.C.) la città di Tanis sul delta del Nilo divenne la capitale dell'Egitto, e un certo numero di faraoni a.C. Coadiuvato dai re di Arado, Sidone e Tiro e dai Greci di Cipro e della Ionia, il persiano Cambise nell'anno 525 a. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] questo metodo. Un'unità o intero - come ad esempio la penisola greca, o quella italiana, o quella iberica, definita dalle sue coste e più evoluto. La produzione di grano delle Fiandre, del delta del Reno e di alcune zone della Scandinavia non era ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] fra l'Alto Adriatico e la metropoli del Delta del Nilo (100).
Fra le più tarde 6729, 6760; M. Tombolani, Altino, p. 339; are di Padova: F. Ghedini, Sculture greche e romane, nrr. 35, 68, ivi bibl. anche per quelle di Verona; altare opitergino: ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] C.
Pochi sono gli strumenti conservati. Fra l'epoca preistorica e quella greco-romana sono attestati vari tipi di ocarina, per lo più in terracotta a Ebla, in Siria, e a E a Togolok, nel delta interno del Murgāb, dove, in una tomba, è stato rinvenuto ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] sec. a.C. Secondo queste indagini, il sito sarebbe stato frequentato da mercanti greci e fenici a partire almeno dal terzo quarto del VII sec. a.C. Malaga. Al centro dell’isolotto collocato nel delta del fiume, in posizione dominante, venne infatti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] del Cairo. Già nel 641, a segnare il dominio sul Delta e il controllo del Nilo, fu fondato il nucleo abitato , in OrientalArt, 15, 3 (1969), pp. 173-89; J. Lassus, Éléments gréco-romains et byzantins dans l'art islamique, in AAAS, 21 (1971), pp. 387- ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] dapprima nel suo villaggio natale, Tarabia, nel Delta orientale, e poi a Peremun, dove riceve the Chariot of Ethiopia, in Antiquity in Antiquity. Jewish and Christian Pasts in the Greco-Roman World, ed. by G. Gardner, K.L. Osterloh, Tübingen 2008, ...
Leggi Tutto
delta1
dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente alla lettera d, D dell’alfabeto latino....
delta2
dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali detritici generalmente minuti, formati...