discriminante
discriminante in algebra, numero associato a un polinomio in una variabile in funzione dei suoi coefficienti reali, solitamente indicato con la lettera greca Δ (delta). Il suo annullarsi [...] esprime una condizione necessaria e sufficiente affinché il polinomio abbia radici multiple. Il discriminante di un polinomio di secondo grado della forma ax 2 + bx + c, con a, b, c reali, è
a seconda ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] , è il diciassettenne di origine greca Taki 183 (diminutivo di Demetraki, traduzione greca del nome di battesimo Demetrius), città alla fine degli anni Settanta è Shoe, mentre Delta è colui che acquisisce maggior risalto sul piano tecnico, ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] la confluenza da destra dell’Atbara, ultimo dei suoi affluenti, attraversa il deserto. A valle del Cairo comincia il delta (22.000 km2).
Gli sbarramenti
Il regime del N. dipende dalle piogge stagionali delle regioni subtropicali. Mentre le regolari ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] loro alimentazione: così p. es. il Mahanadi all'inizio del suo delta ha una portata di piena sino a 50.000 mc. al due Aśvin, gli agili cavalieri fratelli, certo connessi con i Dioscuri greci, rappresentano o il cielo e la terra, o il giorno e ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] 000 uomini) passò in Europa per un ponte sul Bosforo costruito dal greco Mandrocle di Samo. Attraversata la Tracia, dove solo la tribù dei Geti oppose resistenza, la spedizione raggiunse il delta del Danubio, varcò il fiume sopra un ponte di barche e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] pubblicato il 14 aprile 1940; ed il Libro bianco greco, pubblicato nel 1940. Inoltre la Gran Bretagna ha pubblicati imposta la necessità di creare un primo sbarramento sul vertice del Delta, nel punto esatto di comunicazione tra il Basso Egitto e la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Ostiglia segna il confine con la vicina Emilia, ma il delta, con i suoi lobi, le sue sacche, le sue foci ramificate architetti militari per la nettezza delle membrature di un lindore quasi greco e per il senso dei rapporti (Porta Palio a Verona e ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] industria della seta è originaria della Cina, che era appunto conosciuta dai Greci e dai Romani come il "paese della seta" (da σήρ moderni a vapore.
I maggiori centri di filatura sono sul delta del Si-Kiang sul basso Yangtze (Shangai e Wusih), nelle ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] , e riguarda più particolarmente l'Egitto nel periodo di dominazione greco-romana, dal sec. IV a. C. all'VIII dell sono papiri, non solo delle varie regioni d'Egitto, compreso il Delta, che ha dato i papiri carbonizzati di Mendes (Norsa, tavole ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Kainarge il 21 luglio 1774. La Russia restituì le isole dell'arcipelago greco e il territorio fra il Danubio e il Dnestr ma conservò Azov, rassegnato ad abbandonare Costantinopoli alla Russia e il Delta alla Francia. La nuova politica inaugurata da ...
Leggi Tutto
delta1
dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente alla lettera d, D dell’alfabeto latino....
delta2
dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali detritici generalmente minuti, formati...