Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] il cosiddetto Secondo Periodo Intermedio (1640-1540): a est del Delta s'infiltrano diverse tribù asiatiche che riescono a imporre la loro documenti e la letteratura dell'epoca; infine, il greco.
Allorché il tempio diventa il fulcro della cultura ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] leggere.
Un secondo Stato si trovava probabilmente a nord, nel delta del Nilo, dove le condizioni di vita erano molto più che l'Egitto era ormai governato da sovrani di origine greca, come greci erano coloro che detenevano le leve del potere.
Anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] antico turco bulgha significa appunto mescolanza. Al loro arrivo sul delta del Danubio, il processo di etnogenesi diviene più complesso: il re dei Bulgari, Boris, si converte all’ortodossia greca, assumendo il nome Michele, come il suo padrino di ...
Leggi Tutto
alfabeto
Francesco De Renzo
Comunicare facilmente e con rapidità
L'alfabeto consiste in una serie di segni grafici, le lettere, che usiamo per rappresentare in forma scritta le parole e i suoni di una [...] manca un particolare importante e fondamentale: non sono stati i Greci a inventare né quelle due lettere né l'alfabeto. La delle lettere (beta, gamma, delta, e così via), sia i caratteri. Tuttavia i Greci (Grecia antica) non si limitarono a prendere ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] dei Villanoviani, permeati dall'influenza dell'arte greca, giunta in Etruria dalla Campania e dalla Magna Grecia, come anche dalle colonie greche dell'Adriatico, in particolare Spina, nel delta del Po. Pur essendo una cultura originaria dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] sacri e i testi liturgici: notando le differenze tra le versioni greche e quelle russe, si giunge alla conclusione che queste ultime siano la Siberia, ma anche nelle paludi intorno al delta del Danubio, nel tentativo di sfuggire all’oppressione. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le teorie meteorologiche
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] inondazioni erano stati oggetto di studi da parte dei filosofi e geografi greci. Lucrezio ritiene che i venti Etesii, che crede abbiano origine dalle la sabbia che, depositata dal mare presso il delta, ne ostacola lo sbocco.
Lo stoicismo
Le dottrine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I giochi dei bambini romani
Eugenia Salza Prina Ricotti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I giochi. Non si può vivere senza. Dai tempi [...] un altro gioco piuttosto divertente, si chiamava Delta perché ha la forma di tale lettera greca: un triangolo con la punta rivolta in c’è il sesto e ultimo gioco, molto simile a quello greco della tropa. Si pone per terra un vasetto e ognuno dei ...
Leggi Tutto
anemie, leucemie, mononucleosi
Antonio Fantoni
Le principali malattie del sangue
Le anemie sono dovute alla carenza di emoglobina o dei globuli rossi che la contengono: in questi casi diventa insufficiente [...] a parlare di queste.
Anemie
Anemia è una parola di origine greca che significa "mancanza di sangue", ma con essa in realtà 'anemia ereditaria presente in Italia, soprattutto nella zona del delta del Po e in Sardegna. Alcuni individui sono portatori ...
Leggi Tutto
matematica
L’enorme sviluppo del sapere in campo matematico dall’antichità sino ai nostri giorni non consente più di accettare, per tale disciplina, la definizione di «scienza razionale dei numeri e [...] paragone di H. Weyl tra la m. novecentesca e il delta del Nilo, le cui acque si estendono in tutte le direzioni come scienze, svincolato dall’applicabilità pratica. Nell’antica Grecia molti problemi empirici trovarono una loro analisi generalizzata, ...
Leggi Tutto
delta1
dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente alla lettera d, D dell’alfabeto latino....
delta2
dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali detritici generalmente minuti, formati...