PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] P., importante nodo di comunicazioni terrestri e fluviali, incise sul ruolo storico della città progettazione della certosa (Bergamo, Bibl. Civ. A. Mai, Cassaf. 1.21, già Delta 7-14), ma anche i modi di Gentile da Fabriano, di cui si conserva nei ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] all'ubicazione su un terreno in trasformazione, il delta padano, e alla guerra fra Longobardi e Bizantini, Annia (Santini, 1989), ma il sistema di comunicazione principale rimase quello fluviale e a questo è legata la fortuna di F. (Ugolini, 1982). ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] ristagna e poi si prosciuga progressivamente, o anche a bacini fluviali con ampie superfici allagate in fase di piena e riemerse altro al Sud (paese di Sumer, zona idrologicamente di 'delta'). Nel Nord i campi sono di dimensioni ridotte (mediamente un ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sotto forma di neve.
Idrografia. - Appartengono al Veneto alcuni dei maggiori bacini fluviali italiani. Il Po a valle di Ostiglia segna il confine con la vicina Emilia, ma il delta, con i suoi lobi, le sue sacche, le sue foci ramificate, appartiene ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] delle ricerche su D. hanno suggerito di mutare in Delta Fabric Pottery. Nei livelli riferibili a questo orizzonte sono cultura S. hanno dedicato oltre cinquant'anni di studi.
Dalle zone fluviali sino ai bordi del Lago Ciad, lungo oltre 200 km, ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] entrò nell'orbita del regno di Wu (fiorito nella regione del delta dello Yangtze), a cui sono attribuite 14 tombe a tumulo scavate resto una posizione strategica, al crocevia tra la via fluviale costituita dallo Yangtze e la principale via di scambio ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] pietra sono imitazioni dei coevi manufatti di bronzo del delta dello Yangtze e della Cina meridionale. In base 63-96.
Sanxingcun
di Jian Leng
Sito ubicato su un basso terrazzo fluviale presso il villaggio di Sanxing (città di Jintan, Prov. di Jiangsu ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] superiore, in cui vengono inquadrati due sistemi di terrazzi fluviali: il più alto databile a un'occupazione musteriana e l sumerici; si verificarono in seguito una rapida avanzata del delta e un'estensione massima delle terre in età ellenistica ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] della cittadella hanno fatto ipotizzare la presenza di un porto fluviale.
La ceramica riportata alla luce dagli scavi mostra una e che solo nel V sec. a.C. fossero migrati nel delta dell'Amu Darya. Annessa per breve tempo all'impero achemenide, nel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ": è il caso dei nòmi della valle del Nilo (20 nel Delta e 22 nella valle, per un'estensione media dell'ordine dei 1000 si concentrano lungo fiumi e canali (anche per i collegamenti fluviali), le colture sono situate sul lieve declivio ai lati dei ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...