• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Archeologia [62]
Geografia [54]
Asia [45]
Arti visive [24]
Europa [22]
Storia [22]
Temi generali [21]
Geografia umana ed economica [20]
Africa [17]
Storia per continenti e paesi [17]

PLATA, Rio de la

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATA, Río de la (A. T., 149-150, 155-156, 159, 160-161) Carlo ERRERA Riccardo RICCARDI Grande estuario dell'America Meridionale dove sboccano il Paraná e l'Uruguay. La scoperta del Río de la Plata [...] valle di Rosario. L'aspetto che presenta nei suoi varî tratti il piano fluviale è molto vario, sia per la vegetazione (a Paraná sono già scomparse di S. Pedro tale piano si converte in un vero delta, e il fiume si divide in varî bracci e canali dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATA, Rio de la (3)
Mostra Tutti

SYR-DARJA

Enciclopedia Italiana (1937)

SYR-DARJA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Fiume dell'Asia centrale russa, noto agli antichi come Iaxartes, detto dagli Arabi Šaš o Sihun, immissario del Lago d'Aral. Le sue sorgenti, che si trovano lungo [...] ostruite da una barra, che lascia un fondale inferiore al metro. Il delta del Syr-darja s'inizia all'altezza di Kyzyl-Orda, punto nel quale dibattuta, è certo che la serie di antichi letti fluviali, che si partono dal Syr-darja e attraversano il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYR-DARJA (2)
Mostra Tutti

YUKON

Enciclopedia Italiana (1937)

YUKON (A. T., 125-126) Enrico Monaldini Stella West Alty Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] NO. e sboccare nel Norton Sound (Mare di Bering), formando un ampio delta, il cui ramo più meridionale è il Kwikluak Pass e il più m. Le miniere del Klondike sono raggiunte da battelli fluviali che partono da Whitehorse, termine della ferrovia di 178 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YUKON (2)
Mostra Tutti

LEVANTE, MARE DI

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVANTE, MARE DI (A. T., 9-10 e 11-12) Giovanni Platania MARE DI Si dà il nome di Mare di Levante alla parte più orientale del Mediterraneo romano, compresa fra l'Anatolia, le coste della Siria e della [...] piene del Nilo, da giugno a settembre, per le grandi quantità di acque fluviali che si riversano in mare, la corrente viene spostata molto più a settentrione, all'altezza del delta del Nilo, di fronte alla Bocca di Damietta. Quest'afflusso di acqua ... Leggi Tutto

KWANG-TUNG

Enciclopedia Italiana (1933)

KWANG-TUNG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a oriente del kwang" (v. kwang-s1). Confina a N. col Fu-kien, il Kiang-si e il Hu-nan, a O. col Kwang-si [...] il Han kiang, che proviene dal Fu-kien, giunge al mare formando un delta, coltivato a canna da zucchero. Oltre Canton, i più importanti porti sono mare. Le vie principali di comunicazione sono le fluviali e marittime; le ferrovie sono destinate però a ... Leggi Tutto

TULCEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TULCEA (A. T., 75-76) Marina Emiliani Città della Romania nella Dobrugia nord-orientale, capoluogo del dipartimento omonimo, a 228 km. E.-NE. di Bucarest. Sorge, in pittoresca posizione, presso il ramo [...] aspetto orientale. Attivo centro commerciale, e importante porio fluviale per la navigazione sul basso Danubio, è destinato maggiore se potrà condursi a termine l'iniziata bonifica del delta danubiano. Tulcea, sede di prefettura, contava, nel 1930, ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – DOBRUGIA – BUCAREST – DANUBIO – ROMANIA

SUNDARBANS

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNDARBANS (pron. Sanderbans; A. T., 93-94) Elio Migliorini Regione del Bengala, formata da quella parte del delta gangetico che è più prossima al mare, la quale si allunga per 250 km. tra l'estuario [...] 17 mila kmq. Essa consta di alluvioni recenti portate al mare dal Gange e dai Brahmaputra, separate da molteplici rami fluviali invasi dalle acque marine durante le alte maree. Essendo la piovosità altissima (oltre 2000 mm.) e frequenti le piene, la ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] nel II e nel III sec., in relazione con la rete stradale e fluviale. Da ricordare Carignan, sulle due rive della Chiers; Arlon (v. stato inoltre scavato un grande complesso termale. Con il Delta è connessa la zona dello stretto: un ruolo militare ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] delle ricerche su D. hanno suggerito di mutare in Delta Fabric Pottery. Nei livelli riferibili a questo orizzonte sono cultura S. hanno dedicato oltre cinquant'anni di studi. Dalle zone fluviali sino ai bordi del Lago Ciad, lungo oltre 200 km, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] altre zone principali di produzione: il Medio- Alto Egitto e il Delta, per un arco cronologico dal IV sec. a.C. al III Tempio di Śiva, ad Ahichhatrā, provengono le immagini delle dee fluviali, Gaṅgā e Yamunā, certamente poste ai lati dell'ingresso, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Vocabolario
spiàggia
spiaggia spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali