• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Archeologia [62]
Geografia [54]
Asia [45]
Arti visive [24]
Europa [22]
Storia [22]
Temi generali [21]
Geografia umana ed economica [20]
Africa [17]
Storia per continenti e paesi [17]

risorse idriche, sovrasfruttamento e stress ambientali delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

risorse idriche, sovrasfruttamento e stress ambientali delle risórse ìdriche, sovrasfruttaménto e strèss ambientali delle. – Bacini e falde sono contenitori che devono essere sfruttati rispettando il [...] soprattutto le acque superficiali, incanalate nei principali corsi fluviali, e le falde superficiali, con la conseguente di persone. Le aree più a rischio sono quelle dei grandi delta, in particolare in Bangladesh, Egitto, Nigeria e Thailandia, dove ... Leggi Tutto
TAGS: RISCALDAMENTO CLIMATICO – EQUILIBRIO ECOLOGICO – PROTOCOLLO DI KYOTO – AMERICA MERIDIONALE – EVAPOTRASPIRAZIONE

Reno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Reno Katia Di Tommaso La grande cerniera dell’Europa occidentale L’importanza del Reno è millenaria: già nella più antica preistoria, sulle sue rive si svilupparono attività e insediamenti. In età storica, [...] bagna Nimega e riceve la Mosa da sinistra, aprendo il suo delta che – in tre rami principali, uno dei quali tocca Rotterdam navigabile anche a battelli di discrete dimensioni. Il porto fluviale più a monte è quello di Basilea, il più importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLE BRITANNICHE – LAGO DI COSTANZA – MARE DEL NORD – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reno (8)
Mostra Tutti

parco

Enciclopedia on line

Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Queste ultime – per lo più stagni, paludi, lagune, foci fluviali – sono state dichiarate aree da proteggere con la convenzione di p. regionali (tra i quali quelli della Valle del Ticino, del Delta del Po, della Maremma, di Veio, dell’Etna ecc.), 146 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ARCIPELAGO TOSCANO – MONTI DELLA LAGA

Volga

Enciclopedia on line

Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] corso; 120 giorni ad Astrahan´, subito a monte del delta. A partire dal secondo dopoguerra il fiume è stato interessato sistemazione idraulica che hanno portato notevoli modificazioni al paesaggio fluviale e al sistema di navigazione interna. Il V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – RIALTO DEL VALDAJ – NIŽNIJ NOVGOROD – MAR BALTICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volga (3)
Mostra Tutti

sabbia

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri [...] Le s. sono presenti in diversi ambienti sedimentari, da quelli continentali (fluviale, glaciale, lacustre, desertico) a quelli marini poco profondi (lagune, spiagge, delta, piattaforma continentale); a maggiori profondità esse si rinvengono alla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – MINERALI ARGILLOSI – AZIONE ABRASIVA – CALCEDONIO – FELDSPATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sabbia (2)
Mostra Tutti

Adriatico, Mare

Enciclopedia on line

Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). [...] −1.200 m. La salsedine (esclusi i tratti di costa dove le acque fluviali mantengono l'acqua più dolce) oscilla attorno al 38,5‰. La costa La promontorio del Gargano, il Monte Conero presso Ancona, il delta del Po. A oriente, invece, dal Golfo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – VALLI DI COMACCHIO – MAR MEDITERRANEO – CANALE D'OTRANTO – ISOLA DI LAGOSTA

Guangdong

Enciclopedia on line

Provincia della Cina meridionale (197.100 km2 con 83.040.000 ab. nel 2005), capoluogo Canton; confina con il Fujian, il Jiangxi e il Hunan (a N), il Guangxi Zhuang (a O), il Golfo del Tonchino e il Mar [...] , che si uniscono formando un unico grandioso delta. Il suolo è fertile e, specie nelle pianure dei delta e delle vallate ben irrigate, è notevole . La regione, dotata di ottime vie di comunicazione fluviali e marittime, è attraversata da N a S dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – AGRICOLTURA – MANGANESE – SALGEMMA – JIANGXI

Bengala Occidentale

Enciclopedia on line

Stato federato dell’India (88.752 km2 con 80.176.197 ab. nel 2001), comprendente la parte occidentale del Bengala, con l’intero corso del fiume Hooghly; si affaccia sul golfo omonimo con una costa bassa [...] La popolazione, quasi esclusivamente dedita all’agricoltura, vive in piccoli centri allineati lungo gli alvei fluviali che innervano il delta. Ma sono numerosi anche i grandi e medi centri, oltre Calcutta: Bhatpara, Baharampur, Haora, Krishnanagar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ENERGIA ELETTRICA – KRISHNANAGAR – AGRICOLTURA – CALCUTTA

foce

Enciclopedia on line

Parte terminale di un corso d’acqua che s’immette nel mare, in un lago, o in altro corso d’acqua. Una f. marina si dice a delta o a estuario, secondo che essa sopravanzi nel mare per l’accumulo dei sedimenti [...] che il mare penetri in essa: quest’ultimo caso si verifica nei fiumi con sbocco in mare aperto ove ha effetto notevole l’azione delle correnti di marea, che ridistribuiscono i sedimenti fluviali parallelamente alla loro direzione di scorrimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ESTUARIO

Mississippi-Missouri

Enciclopedia on line

Uno dei principali sistemi fluviali al mondo (5.970 km), con portata media alla foce di 20.000 m3/s. Il suo bacino (3.328.000 km2) occupa gran parte della depressione nordamericana tra Monti Appalachi [...] e Montagne Rocciose. Mississippi e Missouri confluiscono a monte di Saint Louis, dove comincia la grande navigazione. Sfocia con ampio delta nel Golfo del Messico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE – SAINT LOUIS – APPALACHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
spiàggia
spiaggia spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali