Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] nell'Africa settentrionale, nel Sudovest asiatico e nelle zone fluviali dell'India predominano il grano e i cereali affini, mentre , la costruzione delle dighe di ispirazione occidentale, sul delta del Nilo e ad Assuan, rese possibile l'irrigazione ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] distanze fra le località, le catene montuose, le vie fluviali -, ma che contiene anche una serie di annotazioni fantastiche lungo la rete viaria in una visione allungata che va dal delta del Nilo alla costa fenicia; tali località sono evidenziate da ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] P., importante nodo di comunicazioni terrestri e fluviali, incise sul ruolo storico della città progettazione della certosa (Bergamo, Bibl. Civ. A. Mai, Cassaf. 1.21, già Delta 7-14), ma anche i modi di Gentile da Fabriano, di cui si conserva nei ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] persone. Le aree più a rischio sono quelle dei grandi delta, in particolare in Bangla Desh, Egitto, Nigeria e framework directive. La dimensione sovrannazionale dei grandi bacini fluviali europei impone agli Stati membri di avere una strategia ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] lavori di costruzioni infrastrutturali (stradali, ferroviari, fluviali, marittimi), per i quali era stato eventuale terza zona industriale di Marghera e poi, in alternativa, nel delta padano a Porto Levante. L'insediamento di un centro siderurgico a ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] all'ubicazione su un terreno in trasformazione, il delta padano, e alla guerra fra Longobardi e Bizantini, Annia (Santini, 1989), ma il sistema di comunicazione principale rimase quello fluviale e a questo è legata la fortuna di F. (Ugolini, 1982). ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] ristagna e poi si prosciuga progressivamente, o anche a bacini fluviali con ampie superfici allagate in fase di piena e riemerse altro al Sud (paese di Sumer, zona idrologicamente di 'delta'). Nel Nord i campi sono di dimensioni ridotte (mediamente un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] civiltà egizia si sviluppa sulle sponde della parte terminale e sul delta del Nilo, aree rispettivamente note come Alto e Basso Egitto. nella dipendenza essenziale dell’agricoltura egizia dai ritmi fluviali del Nilo. Sebbene anche i corsi del Tigri ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] e anche Olana (già in antiche fonti greche), nome di un ramo del delta del Po, ora Po di Volano (DTI). Assai antico è anche l’ Adige» (Atesis). Nell’antichità Este è un centro del commercio fluviale presso l’Adige il cui corso era stato deviato nel VI ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] dello Stato egiziano, principale nodo delle comunicazioni terrestri e fluviali del paese, Il Cairo è anche il maggiore centro La capitale dell'Egitto sorge in una posizione molto favorevole, tra il delta e il corso del Nilo, in un tratto in cui il ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...