Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] si sviluppa negli ultimi 300 km. La pendenza media del corso delPo tra Torino e la foce è di circa lo 0,34%.
Il delta
L’attuale deltadelPo può essere considerato un delta cuspidato caratterizzato da un sistema distributivo di sei maggiori rami ...
Leggi Tutto
Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). [...] un declivio dolce che si prolunga per diversi chilometri nel mare. Rompono questa uniformità il promontorio del Gargano, il Monte Conero presso Ancona, il deltadelPo. A oriente, invece, dal Golfo di Trieste al Montenegro, la prossimità al mare dell ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] due massimi, mentre tendono a unirsi in un unico invernale nella zona marittima verso il deltadelPo, avvicinandosi così al regime caratteristico del clima mediterraneo, nella zona montuosa tendono invece a unirsi in un unico estivo, secondo il ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] e culturali;
il Parco Regionale Aveto (Liguria, 1989), più di 10.000 ha di montagna appenninica;
il Parco Regionale DeltadelPo (Emilia-Romagna, 1988), più di 59.000 ha di ''zone umide'' di eccezionale importanza anche sovranazionale;
i Parchi ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] . Halic., 1, 18) abbia posto fine al centro di foce, già reso forse poco efficiente dai mutamenti idraulici verificatisi nel deltadelPo.
Sul sito di S. si notano insediamenti sparsi d'età romana, conforme alla notizia di Strabone che parla di un ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , e giustificano i timori che da più parti si avanzano per il destino della Laguna di Venezia, dei deltadelPo, del Nilo, del Rodano, dell'Ebro (alcune di queste aree sono densamente popolate e urbanizzate). Venezia e Alessandria d'Egitto sono ...
Leggi Tutto
In senso lato l’apparato deltizio e lagunare esteso nelle province di Rovigo e di Ferrara, tra le foci del Brenta a N e del Reno a S; più restrittivamente e rigorosamente, l’area (ca. 420 km2) tra il Po [...] Grande e il Po di Goro, tutta in provincia di Rovigo. La popolazione, accresciutasi nella prima metà del Novecento per il richiamo esercitato dalla bonifica idraulica e dalla riforma agraria, è poi sensibilmente diminuita a causa di un intenso esodo, ...
Leggi Tutto
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre [...] e per i recenti movimenti di abbassamento delDelta Padano (v. in questa App.). Se con M. Visentini si può ripetere "che forse per nessun fiume del mondo vi è una sicura messe di studî idrologici quale si ha per il Po", si può anche affermare che ben ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] il Basso E., corrispondenti alla Valle e al Deltadel Nilo. Parallelamente, al vincolo dell’organizzazione tribale, tendenze opposte. In architettura le forme gravi e un po’ barocche del periodo di Akhenaten fungono da modello per le nuove ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] dirada solo nelle aree montane più impervie e nel Delta Padano.
Condizioni economiche
Nel corso degli anni 1990 si paludi. Le grandi opere di bonifica si stendono lungo le rive delPo (antico e odierno) e lungo la costa adriatica fino a Cesenatico ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...