Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] solo il cambio di direzione di due strade, ma l'accostarsi un po' faticoso di due interi settori della città.
Sempre a un solo cavalieri a condurre il Macedone nell'oasi di Siwa, nell'area delDelta, sede di un antico e venerato culto di Ammon.
In ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di casi patologici) il δ¹⁸O (PO₄ ³⁻) del loro scheletro avrebbe dovuto essere controllato esclusivamente . 619-38; M. Stuiver - P.M. Grootes - T.F. Braziunas, The GISP2 Delta ¹⁸O Climate Record of the Past 16.500 Years and the Role of the Sun, Ocean ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] l'Asia centro-meridionale, con le pianure del Turkmenistan meridionale, della Battriana e il delta interno della Margiana, il Sistan, la valle e protostorici aveva caratterizzato un po' tutto l'altopiano, nell'età del Ferro si costituì come un vero ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] del Fayyūm, di Merimdeh (Delta occidentale) e di Deir Tāsa (Medio Egitto). Gli esemplari del primo Chio (una volta era attribuita a Naukratis in Egitto), che però è un po' più vivace nella policromia. La c. cretese, infine, nota a noi soprattutto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] particolarità, diffusa soprattutto nella regione deldelta, si spiega con la qualità del suolo particolarmente morbido nel quale all'VIII sec. d.C. e visibili nel Sud del Paese a Hoa Lai, e da quelli affini di Po Dam e Mi Son C7 e A2. Il corpo di ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] disparati e li avevano composti con un gusto un po' frivolo, privo forse di una salda impostazione formale, del tempo e le corti più notevoli siano stati spesso nel Delta (v.) ha esposto a più facile distruzione i monumenti del tempo: inondazioni del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] loro decadenza. Alla fioritura del commercio contribuirono le colonie ebraiche, presenti un po' ovunque nel mondo musulmano Nel periodo abbaside altro scalo preferito era Khambayat. Sul delta dell'Indo si affermò anche Daybul, mentre Surat divenne ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] e in Palestina il periodo di scavi dura un po' più a lungo, da aprile a novembre. di 5 × 5 m, raggiunge 29 m sotto la cima del tell (cfr. K. Bittel, Grundzüge der Vorund Frühgeschichte Kleinasiens, per i cartonnages) dal Delta, dove l'umidità e l ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] il loro alfabeto dalla varietà euboica del greco, che già usava forme ricurve di gamma, delta e qualche volta anche di sigma). egiziani, a partire soltanto appena prima del I sec. d. C., col supplemento di un po' di materiale da Pompei e Ercolano, ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] mamelucchi costruirono dei forti a protezione dell'asse viario e deldelta.
Bibl.:
Fonti. - Erodoto, Historiarum libri IX, , pp. 85-99; Le Synaxaire géorgien, a cura di N. Marr, in PO, XIX, 1926, p. 630; Leonzio di Damasco, Vita di s. Stefano Sabaita ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...