Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] Ahḥotep è verisimilmente il diadema ritrovato nella regione delDelta orientale (Metropolitan Museum of Art di New York ellittica sono tipici dell'area del Kinai (Kyoto, osaka, Nara), mentre quelli tondeggianti si trovano un po' ovunque da Fukuoka a ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] in questione sorgono numerose in quasi tutto il territorio centroasiatico.
Bibl.: S. P. Tolstov, Po drevnim del'tam Oksa i Jaksarta («Sugli antichi delta dell'Oxus e dello Jassarte»), Mosca 1962; A. Isakov, Dvorec pravitelej drevnego Pendžikenta («Il ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di casi patologici) il δ¹⁸O (PO₄ ³⁻) del loro scheletro avrebbe dovuto essere controllato esclusivamente . 619-38; M. Stuiver - P.M. Grootes - T.F. Braziunas, The GISP2 Delta ¹⁸O Climate Record of the Past 16.500 Years and the Role of the Sun, Ocean ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] momento dell'influsso italo-bizantino si manifestò un po' dovunque all'inizio del terz'ultimo decennio del 12° secolo. L'influenza romana giunse nell , Bibl. Civ. A. Mai, Cassaf. 1.21, già Delta 7-14), in verità un libro di modelli, nel quale sono ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] parzialmente scavata nella roccia e con camera d'accesso costruita in superficie. Un po' più tarde (V-IV sec. a.C., ma la data è E del Mar Caspio e la parte occidentale della Chorasmia e il delta dell'Amu Daryā, a E, e tra l'antico corso del fiume ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] se saremmo tentati di trovare qualche rapporto con Padus 'Po' e soprattutto col ramo deltizio detto Padoa, Padosa ( da mēnsula 'elevazione pianeggiante di terreno', come la Mésola delDelta padano (300).
Mezzogoro (3O1), allude a medium Gaurum ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] 1981), ma in realtà diffuso un po' dovunque in Etruria, e presente Gli altri tre tipi, a becco svasato, sono propri del I sec. a.C. Le Dressel 2 sono 137-149; L. Malleret, L'archéologie du Delta du Mekong. Tome Second. La Civilisation matérielle d ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] a Ebla, in Siria, e a E a Togolok, nel delta interno del Murgāb, dove, in una tomba, è stato rinvenuto un sigillo I. V. Bentovič, Muzykal'nye instrumenty drevnego Sogda (po dannym rospisej Pendžikenta) («Gli strumenti musicali dell'antica Sogdiana in ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] del trasferimento della salma di Camoul dapprima nel suo villaggio natale, Tarabia, nel Delta orientale Naḥasē, Tāḫśāś e P̣āgwemēn); e a G. Colin, Le Synaxaire éthiopien, Turnhout 1986-1899 (PO XLIII/3, XLIV/1, XLIV/3, XLV/1, XLV/3, XLVI/3, XLVI/4, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] l'Asia centro-meridionale, con le pianure del Turkmenistan meridionale, della Battriana e il delta interno della Margiana, il Sistan, la valle e protostorici aveva caratterizzato un po' tutto l'altopiano, nell'età del Ferro si costituì come un vero ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...