MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] (59)
In modo analogo (anche se in verità la dimostrazione è un po' meno semplice) per un processo di Markov stazionario e gaussiano a più componenti la covarianza di ẽ(t) non è una funzione delta, ma è del tipo
dove Ω è la frequenza di taglio. Tutto ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] Mediterranean Diet for sustainable regional development, Presses de Science Po, Paris, disponibile on line: http://www.ciheam. nella Valle del Nilo e nel Delta. Il progetto della Nuova Valle, nato con l’obiettivo di decongestionare la Valle del Nilo e ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] e a valori reali è di Markov se, in termini un po' imprecisi, il futuro è indipendente dal passato una volta assegnata la conseguenza la covarianza di ẽ(t) non è una funzione delta di Dirac ma è del tipo
2D 2D senΩτ
[71] formula
dove Ω è la ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] durante il Ventennio: e con particolare rilievo nel caso del G., un po' sbrigativamente bollato come "poeta fascista" (Portelli, p stampa nel 1934.
Lo sfondo delDelta padano è quello della maggior parte dei romanzi e racconti del G., ma qui, pur nei ...
Leggi Tutto
La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] , Ariston, Venus e la serie Alfa, Delta, Gamma, Omega, Ypsilon, ecc., per gusto ha meno grassi, nei quali l’attenzione del lettore viene come sviata: che un prodotto dietetico due paghi uno; costa un po’ di più, piace un po’ di più; migliori prodotti, ...
Leggi Tutto
Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] Edizioni Ambiente, dove sono apparsi vari romanzi interessanti, come Delta Blues (2010), firmato dal collettivo Kai Zen, o Corpi po’ usurata rinascenza postmoderna del romanzo storico dedicando ottocento pagine a una rivisitazione ‘dal basso’ del ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] né Alessandria, né le regioni delDelta (il caso dei papiri carbonizzati o fossilizzati del nomo Mendesio è dovuto a i tratti spostati delle lettere che si susseguono, ma, un po' meno marcata è accennata invece da tratti congiuntivi estranei in ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] Lloyd George (9 gennaio) accettavano di spostare un po' verso oriente il confine previsto dal progetto Wilson, , Fiume 1921; id., Il confine orientale di Fiume e la questione delDelta della Fiumara, Fiume 1921; E. Susmel, La città di passione, ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] più di 60 mm. e intorno a 80 sul delta dello Āmū-darȳa. La maggior parte del Turkestan ne conta in media intorno a 200, ma è piuttosto stretto, le alette fini, la punta di essa guarda un po' in basso. Lo Zimmermann afferma che nell'89% dei casi vi ...
Leggi Tutto
HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100)
Giovanni Vacca
Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] avuto nella storia della Cina una grande importanza. Il delta con cui esso termina, diviso da molti rami ostruiti definitiva.
Fra le divinità del culto degli antichi Cinesi, il dio del fiume, Ho po, "il conte del fiume", raffigurato talvolta in ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...