Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] stata tra le prime dieci del mondo. Attualmente essa rappresenta un po' meno del 3% del tonnellaggio mondiale. La CEE, con Un'altra forma di ala successivamente adottata è quella ‛a delta' che, conservando i vantaggi dell'ala a freccia, permette, ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] L'azione è particolarmente rapida quando il fiume costruisce un delta in uno specchio d'acqua poco profondo. L'ossatura della decomposizione della roccia intatta è un po' più grande a causa del rinnovo dell'esposizione (a condizione che questa ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] delle conquiste spaziali, un po' quello che era avvenuto degli insediamenti vichinghi sulle coste dell'America del Nord: il mondo di (ed è sostanzialmente) un veicolo con ala a delta, delle dimensioni di un moderno aeroplano a reazione a medio ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] alla formazione di gran parte del materiale cellulare delta corteccia cerebellare. In generale, è stata riscontrata per la prima volta nella corteccia visiva del gatto, ma solo un po' più tardi esse sono state riconosciute come un tipo specifico ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] di andare nel recinto delle mucche la notte seguente e prendere un po' di letame fresco e mischiarlo con pepe rosso e capelli di nel Delta ‒ l'area compresa tra il Mississippi e il suo affluente Yazoo ‒ frequentò i più importanti musicisti del tempo: ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] via che il blocco raggiunge le fibre A più piccole, quelle del gruppo delta, vengono meno le sensazioni di dolore puntorio, di caldo e e Kerr, 1972). Esso proietta: 1) ai nuclei PO e VB del talamo; 2) ai nuclei intralaminari, in particolare al nucleus ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] è il corpuscolo illustrato nella fig. 15, elevato un po' sopra la superficie come una cupola ricoperta da un solo questi recettori sarebbero piccole, mieliniche del gruppo delta. Ma vi sono recettori sia del freddo sia del caldo anche nell'ambito C ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] du bois, sans compter les arbres fruitiers» (Non c’è niente di più bello del percorso tra Padova e Verona, [dove] lo stesso campo vi offre frumento, vino, Po andava regalando alla Repubblica nella zona delDelta, dopo il «taglio» di Porto Viro; del ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] i già potenti Veneziani devastavano e distruggevano la città deldelta, e trasferivano nella loro laguna la popolazione prigioniera a questo nuovo mercato, ovvero l'Adige e il Po, collegati a Chioggia dal vecchio canale imperiale dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] , tra militari e criminali nella regione petrolifera delDelta, la mafia nigeriana costituisce un’ulteriore minaccia in cambio di armi e di esplosivi.
Le transazioni avvengono un po’ dappertutto, all’estero come in Italia. In territorio italiano c ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...