Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] e l'uscita del gas (Connersville, Delta e simili).
Nei contatori a misura indiretta si risale al volume del gas attraverso altri potenza (reale) relativa alla conduttura.
Modificando poi un po' lo schema descritto, disponendo per es., una resistenza ...
Leggi Tutto
TEBE
Giulio Farina
. La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] abbellimenti avesse Tebe sotto il medio regno è quasi oscuro. Un po' le nocque che i sovrani della XII dinastia, la più creativa di viaggio che la separavano dall'apice delDelta decisero ancora del destino della vecchia gloriosa capitale. È ...
Leggi Tutto
TRIFOGLIO (fr. trèfle des prés; sp. trébol; ted. Kopfklee; ingl. clover)
Fabrizio CORTESI
Alessandro VIVENZA
Nome volgare delle specie del genere Trifolium (Linneo, 1735), piante Dicotiledoni Archiclamidee [...] , rimase assai limitata fino alla seconda metà del sec. XIX. Non ebbe mai apprezzabile diffusione di fieno per ettaro. La fienagione è un po' difficoltosa; il fieno è di buona qualità, condizioni di vegetazione nel Delta egiziano, dove vegeta durante ...
Leggi Tutto
KUBAN (più esattamente Kuban′ A T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Fiume tributario del Mar Nero, che scorre nel territorio del Caucaso del Nord, anticamente detto Hypanis; è lungo 825 chilometri [...] ; nell'ultimo tratto il Kuban forma un ampio delta, basso, paludoso e perciò malsano, coperto di po' migliori vennero messi gli ufficiali, pareggiati al ceto dei nobili russi. Come prima del 1835, così anche dopo, i Cosacchi del Mar Nero e quelli del ...
Leggi Tutto
Si chiamano fiordi le incisure delle coste strette, prolungate e diramate e per lo più molto profonde, per le quali il mare penetra per molti chilometri nella terraferma; il loro fondo è ineguale, perché [...] sedi umane di solito si stabiliscono nella parte più interna del fiordo, oppure sui delta formati dai corsi d'acqua che vi sboccano. Per dello Jütland orientale poi incontriamo forme costiere un po' diverse, dal popolo danese chiamate tuttavia fjorde, ...
Leggi Tutto
GIORDANO (A. T., 88-89; arabo al- Urdunn)
Roberto ALMAGIA
Luigi GRAMATICA
È il celebre fiume della Palestina, lungo dalle sorgenti più settentrionali, fino alla foce nel Mar Morto, circa 350 km., [...] l'unica località abitata è Gerico, in un'oasi un po' lontano sulla destra del fiume; a 5 km. circa più a valle di Gerico con un delta digitato, la cui configurazione sembra aver mutato considerevolmente anche nell'ultimo secolo. La portata del fiume a ...
Leggi Tutto
Città dell'Egitto, posta al vertice orientale deldelta nilotico, sulla destra del "ramo di Damietta", tra questo e la sponda sinuosa del lago di Manzaleh, a 6 km. dal mare e a una dozzina di km. dalla [...] , quando ebbe a subire ripetuti attacchi e assedî da parte del regno latino di Gerusalemme. Due volte caduta in potere dei Crociati l'aveva fino allora esposta agli assalti nemici. Ricostruita un po' più a sud, la città ebbe anche notevole importanza ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia Tridentina, affluente di sinistra dell'Adige, è, per lunghezza di corso (87,3 km.), per ampiezza di bacino (940,50 kmq.) e per portata media, il terzo affluente importante dell'Adige, [...] , lungo 3 km. e largo alla base più di 1 km., formando come un delta nell'Adige, ne spinge le acque sempre più contro la parete occidentale del letto. Per trattenere i detriti e frenare un po' il corso rovinoso delle acque, fu costruita dopo la piena ...
Leggi Tutto
Il più grande degli stati del Venezuela (238.000 kmq.), ma il meno popolato (98.300 ab. nel 1926, cioè 0,4 per kmq.). Confina a nord col territorio di Delta-Amacuro e con gli stati di Anzoátegui e Guárico, [...] e sul quale si elevano varie sierre con cime superiori ai 1800 m. Il clima è tropicale, molto caldo nelle parti basse, un po' più mite nelle parti elevate, con una stagione piovosa che va da aprile ad agosto. La vegetazione è costituita da foreste e ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] da qualche tempo le équipes di trapianto cardiaco, un po' dovunque nel mondo, sembrano uscite dal pessimismo che ne Hbs e Delta non costituisce una controindicazione, benché debbano essere prese particolari precauzioni nella scelta del team ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...