RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] : 20 litri/sec. per kmq. prima del Meno, e 14 a Emmerich (18 per il Rodano; 23,2 per il Po; 12,2 per la Garonna; 8 per milioni di tonn. nel porto di Duisburg-Ruhrort e da qui all'origine deldelta fu da 40 a 45 milioni di tonn. (più di 50 milioni nel ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] Shināfiyyah e di Hammār. Naturalmente le condizioni idrografiche deldelta presentano la stessa instabilità che si riscontra più i calori estivi, massime la notte: si cerca invano un po' di ristoro all'afa che opprime, quando spirano i venti ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] una generazione più giovane, in altri casi semplicemente un po' meno noti e riconoscibili - che negli ultimi anni . La sua espansione è legata a quella delle città del Pearl River Delta, una delle più vaste regioni urbanizzate dell'Asia. La ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] sud deldelta dell'Orinoco. Ad est parallelamente all'Essequibo, si trovano i brevi corsi del Demerara e del Berbice m. 1,58), hanno faccia tonda, naso aquilino, labbra un po' grosse, zigomi sporgenti, colorito giallobruno, capelli neri e lisci; ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] della loro parte continentale; anche la mancanza di delta, malgrado la deposizione di enormi quantità di materie solide a Fano, Rimini, Ravenna) e al Polesine. Il Po stesso, secondo osservazioni del De Marchi, ha il suo alveo chiaramente indicato al ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] eccezionale e generalmente ad altitudini un po' elevate, possono cadere perciò anche è stata però spesso esagerata. Nelle prime ore del mattino lo strato d'aria più vicino al trasportate, le quali formano dei veri delta interni. Poi, per lungo tempo, ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] Ciad. Esso ha un delta in comune con un'altra grande rete fluviale, quella del Logone, il cui ramo a dire nella zona delle grandi colture sudanesi, si riscontra una popolazione un po' più densa; le regioni più popolate pare siano il Medio-Logone e ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] profonda del bassopiano alluvionale della Dora Baltea (poco a monte dello sbocco di questo fiume nel Po), captata ebbero l'acqua le industrie della zona Anthioc-Pittsburg, della regione Delta della Central Valley. Il canale ha la portata di 9,91 ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] presenta alquanto assottigliato verso l'estremo anteriore.
I maschi sono più sottili, un po' più ricurvi, hanno una lunghezza di mm. 8-10 e sono larghi i Fellah che abitano nella regione delDelta o lungo le rive del Nilo, la malattia è comunissima. ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] Būlāq e venne poi trasferito a el-Gīzah. Tra gli scavi delDelta, Tanis gli diede le belle statue cosiddette degli Hyksos; a Saqqārah storia dell'egittologia; cenni sul deciframento dello Champollion sono un po' da per tutto. I più completi: A. Erman, ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...