Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] e XXII dinastia (1075-730 a.C.) la città di Tanis sul deltadel Nilo divenne la capitale dell'Egitto, e un certo numero di faraoni vi si stempera un po' nel S. di Ravnthu Vetanei al museo di Berlino (Herbig, n. 4), databile all'inizio del III sec. a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , diventano di due o tre parti che possono perdere un po' del loro spessore per meglio legarsi al muro adiacente. Quando, come da panieri infossati nel terreno). Nella zona sudoccidentale delDeltadel Nilo, il sito di Merimde Beni Salama ha ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] la metropoli delDeltadel Nilo (100).
Fra le più tarde testimonianze del fenomeno dell'importazione del prodotto finito Achille Mansuelli (Elementi ellenistici nella tematica monumentale della Valle delPo, "Arte Antica e Moderna", 10, 1960, pp. ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Mestre che fu sempre terra straniera; il più ampio delta ilariano del Brenta; le aree paludose e deltizie di Chioggia e punti della frastagliata zona costiera da Aquileia alle foci delPo, anche oltre i confini dell'episcopato Torcellano, adombra ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] e gli altri a essi vicini. Interi borghi delDelta padano, del Medio Polesine e della Bassa pianura veneziana si l’apporto di operai della CISL che anche in modo un po’ clandestino venivano ai nostri incontri per raccontarci le condizioni lavorative. ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] interno e la costa, servivano a drenare le basse terre deldeltadel Mekong e a renderle adatte alla coltivazione. D'altra sul quale è raffigurata l'immagine del dio), che aveva sede a Po Nagar, il culto del quale si accompagnava a quello di una ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] con un certo numero di sue presunte «colonie», scoperte un po' ovunque in tutto il Sinai. Altro sito di rilievo è anche la distruzione di Avaris, la capitale degli Hyksos sul deltadel Nilo, ora sicuramente identificata con Tell ed-Dab'a in seguito ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] localizzato a Dong Duong, ma anche qui ‒ come a Po Nagar ‒ i santuari appartengono tutti alle fasi più tarde della , quando l'attuale linea di costa a nord e a sud deldeltadel Song Hong si stabilizzò; da questo momento si hanno tracce di ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] realizzazione dei «tagli» delPo di Levante e della Brenta novissima, per chiudersi con quello del Sile e con il per consentire il flusso del mare nella «laguna morta». Un territorio tipicamente deltizio (il cosiddetto «delta Ilariano», antica area ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] da ἔϱημοϚ, deserto) della Tebaide, la regione fra Tebe e il deltadel Nilo, affrontava, nei lontani III e IV secolo dopo Cristo, la tenuti a corrispondere al monastero risalendo il corso delPo.
Ogni monaco aveva la sua funzione nell'espletamento ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...