TAPTI (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Fiume dell'India, nella parte nord-occidentale della penisola, lungo 705 km. e con un bacino di 77.770 kmq. (di poco superiore a quello delPo), il quale ha le sue [...] passato non lontano da Surat si getta nel Golfo di Cambay (Mare Arabico), formando un delta sabbioso, che è spesso invaso dalla marea. Il corso del fiume è navigabile solo per piccoli natanti a causa delle frequenti rapide e delle notevoli variazioni ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 'Asia Minore vissuto all'epoca di Antonino Pio, nell'orazione (un po' enfatica) A Roma: «Come adunato a festa, tutto il mondo della zona delDelta, del Fayyūm, del Sinai e delle grandi oasi: oltre «alla logica tradizionale del popolamento egiziano, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] costruiti su isole o sulla costa, come, ad esempio, Fernando Po e São Tomé nel Golfo di Guinea e Luanda in Angola. Tutta fosse localizzato sulla piccola isola di al-Rih, a sud deldeltadel Barka, dove sono stati scoperti resti di un abitato antico, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] porta di qualche genere. Il Tempio III, un po' più piccolo dei suoi predecessori, consisteva di un solo per ascoltare l'oracolo di Zeus Ammon, all'estremità nord-ovest delDeltadel Nilo, sulla stretta lingua di terra compresa tra il Mediterraneo a ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Considerazioni a proposito di una scultura (templare?) ellenistica a Nord delPo, in A. Mastrocinque (ed.), Culti pagani nell'Italia altre zone principali di produzione: il Medio- Alto Egitto e il Delta, per un arco cronologico dal IV sec. a.C. al ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] è il resoconto di Xuanzang, che parla di Balkh (Po-no) come la capitale degli Eftaliti (purtroppo indagata in sud-orientale, localizzato lungo il corso inferiore e il deltadel Mekong. Le testimonianze locali sull'antico regno funanese comprendono ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 22 giugno Nicolò Trevisan riuscì a farsi battere da Giovanni Grimaldi sul Po, presso Cremona, con la perdita di quasi tutte le sue galere capirlo, insomma l'attuale Cetatea Alba, a nord deldeltadel Danubio), il 27 aprile 1435 il senato decideva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] del convento, da un terremoto del 1931, è stata praticamente ricostruita negli anni Novanta del XX secolo, così come la piccola S. Astvacacin del 1087. Il periodo XII-XIII secolo segna, un po fra costa palestinese e Deltadel Nilo. Un quadro che ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Goti, Franchi, Eruli, Alamanni tennero salde posizioni a Nord delPo, soprattutto lungo le vallate dell'Adige e dell'Isonzo.
d'espansione, con l'obiettivo di assicurarsi il possesso deldelta padano, poiché dal controllo di quella via fluviale ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] aver posanza de constrenzer zaschun ke ello la debia servar, e nexun po dar sì gran posanza a la leze se no lo principo o Grado a Rimini assomiglia a quello dell'Egitto, precisamente al deltadel Nilo con la sua mescolanza di acque e terre. Buon ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...