Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] e il Vicino Oriente datano al periodo protodinastico e i segni dell’influenza mesopotamica sono visibili un po’ dovunque, sia in Nubia sia nell’area deldeltadel Nilo. Fra il 3400 e il 3000 a.C. ca., durante il periodo identificato come cultura ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] deldelta padano e nel settore orientale dell’Appennino, mentre i Liguri si distribuiscono in parte del settore , nella Bassa, da Busseto (Parma) – lungo la sponda delPo – si congiunge con Guastalla (Reggio Emilia).
Esistono solidarietà linguistiche ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] Cicognara, centro collocato quasi sulle rive delPo, fu fondamentale nell’esperienza del M. parroco, ma anche scrittore, come ibid. 1947; La grande prova, Mantova 1949; Ho visto il Delta, Bologna 1952. Postumi sono usciti: La parola ai poveri, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] nascono tra l’Inghilterra sud-orientale e il grande delta della Mosa e del Reno. Tra VII e VIII secolo le rotte principali l’Egeo. Oltre al sistema di canali legato all’economia delPo, vicino a Venezia si sono sviluppati vari corridoi via terra ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] prima svoltasi nel 1926 nella regione deltizia delPo (La prima escursione geografica interuniversitaria, Valle Vigezzo, ibid., II [1895], pp. 155-163 e 202-216; L'incremento deldelta della Toce nell'epoca storica, in Boll. d. R. Soc. geogr. it., s ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] kiang, che vi giunge dopo aver attraversato il Lago Po'-yang.
Questo corso inferiore dà origine in larghi tratti 10.000 in peso nel febbraio, e di 5 su 10.000 nel luglio. Il deltadel fiume si avanza verso il mare di un km. in 40 anni, circa 25 m. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] o gruppi di caste. Solo in pochi luoghi (deltadel Gange, Malabar), le fattorie sono isolate fra campi età; 10 su 100 di quelle da 5 a 10 anni; più del 4% fra quelle da 10 a 15 anni. Un po' più tardi si sposano gli uomini: però il 4% dei fanciulli ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] la tribù dei Geti oppose resistenza, la spedizione raggiunse il deltadel Danubio, varcò il fiume sopra un ponte di barche e e in Europa, in cui l'osservazione attenta e un po' ingenua della civiltà occidentale, almeno nei suoi aspetti materiali, è ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] a destra del fiume, ove però al tempo di Cesare erano stabilite stirpe germaniche: Batavi nel deltadel Reno; Frisoni già nel 1830, ma non ancora entrata in vigore, è cambiata un po' nel senso olandese ed entra in vigore nel 1838. Resta soltanto in ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] vengono fatte asciugare sull'aspo, al quale si ritrae un po' una riga; vengono capiate in sala della seta, provinate moderni a vapore.
I maggiori centri di filatura sono sul deltadel Si-Kiang sul basso Yangtze (Shangai e Wusih), nelle provincie ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...