L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] se in procinto di essere spostato verso la Siria; il Deltadel Nilo era poi un ostacolo non trascurabile per un esercito da estrarre o da lavorare, era al tempo stesso fragile. Un po' più a nord, anche il Gebel Ahmar venne sfruttato come cava e ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] un modello saraceno da Erard de Valéry, un vecchio amico del tempo della crociata nel deltadel Nilo che si era unito a C. da poco, la folla si trovavano degli scudieri francesi, che dopo un po' presero a molestare le donne. In aiuto di queste vennero ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] culto funerario un ruolo di primo piano era svolto dal fuoco.
Bibliografia
S.P. Tolstov, Po drevnim del´tam Oksa i Jaksarta [Sugli antichi delta dell'Oxus e dello Iaxarte], Moskva 1962; Id., Sredneaziatskie skify v svete novejšich archeologičeskich ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] sociale, politico o antropologico. Gente delPo, seguendo il corso del fiume, riesce a raccontare almeno tre storie: una bambina malata su una casa-barca, un ciclista che raggiunge la fidanzata, una tempesta sul delta, con un bimbo abbandonato che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] (si pensi all’intervento di Avidio Cassio contro i Bucoli deldeltadel Nilo): segni come questo, o come le carestie e sempre la realtà umana come effimera e vile – ieri un po’ di muco, domani mummia o cenere. Questo infinitesimale frammento di ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] che vivevano e lavoravano insieme nelle fabbriche di seta deldeltadel Fiume della Perla, a Canton, formavano tra di loro Olanda e altrettanti vennero processati e condannati al carcere. Un po' più tardi in Germania fu creata la sodomia come ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] spagnolo, un po’ naif e orgoglioso.
Curiosa invece un’altra peculiarità del carattere catalano: Barcellona è posta sulla costa mediterranea della Spagna nord-orientale, fra il deltadel fiume Ebro e i Pirenei catalani. Si estende lungo la costa da ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S delPo.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] all'ubicazione su un terreno in trasformazione, il delta padano, e alla guerra fra Longobardi e Bizantini, i spostamento verso N del corso delPo, con il conseguente interrarsi del Padus vetus, del rinforzarsi delPo di Volano e delPo di Primaro; ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] donna di argine e di bordello – l’ennesima figura femminile d’eccezione, si muoveva infatti tra i vasti confini deldelta di Po e le 'ambe' d’Etiopia, dando l’impressione – fondatissima – di proiettarsi in un’orizzontalità spazio-temporale tesa a ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] gli insegnanti delle scuole primarie, poi decisivi per sradicare la malaria nell’Agro pontino, nel delta dell’Adige e in quello delPo.
Pochi mesi dopo che il r.d.l. del 28 febbr. 1935 (convertito in legge il 27 maggio) aveva posto l’Istituto alle ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...