("Figlio di Brahma"; A. T., 93-94) - Fiume del Tibet e dell'India nord-orientale: ha una lunghezza totale di 2900 km.; la superficie del bacino drenato è di 670.000 kmq. La portata, nella stagione delle [...] finalmente a S. e gettarsi nel Gange di fronte a Goalundo e finire nel comune grande deltadel Golfo del Bengala.
Nel tragitto tibetano raccoglie varî affluenti (Raga tsang-po, Ki-chu, Nvang-chu), tocca la città di Shigatse, passa a S. di Lhasa e ...
Leggi Tutto
L'acqua d'un fiume o d'un torrente in piena, che trasborda dal suo letto ordinario sopra le plaghe contigue, vi determina un'alluvione, trascinandovi il pietrame, l'arena, il fango, talora anche alberi [...] del loro bacino. Il termine ultimo di tutte le alluvioni è il mare, e i depositi fluviali s'avanzano in esso formando delta è trovato, p. es., perforando alcuni pozzi nella pianura delPo).
Allo sbocco delle valli in pianura le alluvioni si dispongono ...
Leggi Tutto
Sorge sulla sinistra delPo di Goro, ed è uno dei comuni più meridionali della provincia di Rovigo e del circondario di Adria. Ha 11.039 abitanti, (1921) di cui 2069 nel capoluogo, altri 1000 circa distribuiti [...] che si trovano nella vicina provincia di Ferrara.
La storia di Ariano è strettamente collegata alle vicende deldelta Padano, dei rami delPo e dell'opera di sedimentazione da questo compiuta. Soprattutto sul suo territorio, che si può considerare un ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] al giorno di quello necessario nelle risaie dei delta sovrappopolati del Sud-Est asiatico. L'agricoltura è una ad essa, tuttavia, si è dato, in seguito, un valore un po' troppo universale. Quando l'uomo forniva la parte essenziale delle risorse d ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] tutti gli Igbo a fare blocco e – un po’ per disperazione e un po’ per un senso di superiorità, vieppiù rafforzato dal ’Africa.
Il Mend e il conflitto nel Deltadel Niger
La regione delDeltadel Niger ha ricchissimi giacimenti petroliferi e di gas ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] l'acqua di raffreddamento necessaria. Ne è esempio il modello delPo in corrispondenza della centrale nucleare di Caorso. Lungo quasi 60 diverse soluzioni strutturali; le più comuni sono quelle dette a delta (v. fig. 21G), a portale rigido e a portale ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di contatti e scambi commerciali con il Basso Egitto e il Deltadel Nilo.
Nella fase di Naqada III emerse un protostato con dà segni di cedimento solo verso la fine della V e un po' per tutta la VI Dinastia, quando scadrà spesso in quel manierismo ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] alternativi: nel 1387, due mercanti di Norimberga scelsero la via delPo e di Mantova, l'uno con 5 balle di merci,
n. 13, tratte da Luigi Bellini, Le saline dell'antico delta
padano, "Atti e Memorie della Deputazione Ferrarese
di Storia Patria", ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] e nel movimento del porto.
Il sale, prodotto nella Laguna stessa o lungo le spiagge deldelta padano, aveva altro, l'esclusione del naviglio veneziano dalle saline della Romagna e della Puglia, nonché dalla navigazione delPo il cui accesso ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] 845 m3/s, più della metà della portata media annua delPo alla foce). I deflussi regolati da questo serbatoio vengono dapprima MW) e infine riversare i superi nel Delta.
Al Delta giungono in definitiva gli imponenti deflussi provenienti dai ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...