Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] greche dell'Adriatico, in particolare Spina, nel deltadelPo. Pur essendo una cultura originaria dell'Italia porpora intessuti d'oro, infine i littori, in origine guardie del corpo che accompagnavano sempre i re portando sulla spalla il segno della ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] due massimi, mentre tendono a unirsi in un unico invernale nella zona marittima verso il deltadelPo, avvicinandosi così al regime caratteristico del clima mediterraneo, nella zona montuosa tendono invece a unirsi in un unico estivo, secondo il ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] . Halic., 1, 18) abbia posto fine al centro di foce, già reso forse poco efficiente dai mutamenti idraulici verificatisi nel deltadelPo.
Sul sito di S. si notano insediamenti sparsi d'età romana, conforme alla notizia di Strabone che parla di un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] tra il Tevere e l'Arno. Anche nell'Italia settentrionale il loro intervento è documentato nella bassa pianura deldeltadelPo tra Adria e Spina. Dalla loro tecnica agrimensoria i Romani conobbero lo squadro con il termine groma, che rappresenta ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] continuazione di quelle pubblicate dal canonico G. Fabri, Ravenna 1852.
Situazione geografica, in generale: O. Marinelli, Le curiose vicende deldeltadelPo, in Le Vie d'Italia, XXX, 1924, p. 353 ss.; C. Errera, I lineamenti geografici di R. antica ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico deltadelPo e [...] topografia urbana di S. e la funzione storica stessa della città, è indispensabile tener presente la corografia dell'antico deltadelPo, prescindendo dall'odierno delta lobato, formatosi per effetto della rotta di Ficarolo (sec. XII d. C.) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] il Basso E., corrispondenti alla Valle e al Deltadel Nilo. Parallelamente, al vincolo dell’organizzazione tribale, tendenze opposte. In architettura le forme gravi e un po’ barocche del periodo di Akhenaten fungono da modello per le nuove ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] 50-100 ab./km2), dove il popolamento e l’utilizzazione del suolo, che risalgono a remota antichità, si sono associati con la vivace attività marinara; la media e bassa valle e il deltadel Nilo, dove l’agricoltura irrigua, diffusa dai tempi faraonici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] melo, il pero, il pesco ecc. La vite, diffusa un po’ dovunque, fornisce uva sia da tavola sia per la vinificazione. Le potere a tutto il territorio compreso fra il Dnestr, il deltadel Danubio e i contrafforti nordorientali dei Carpazi, fin oltre ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] vasti (Campo Catino, Piani di Arcinazzo); diffusi un po’ ovunque sono anche gli altri fenomeni carsici (idrografia ipogea sporgenze più o meno accentuate (Capo Linaro, deltadel Tevere, i promontori di Anzio, del Circeo e di Gaeta), sono in prevalenza ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...