Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] ramo d’azienda e rapporto di lavoro, Dialoghi fra dottrina e giurisprudenza, Milano, 2004, 11; Perulli, A., Delocalizzazioneproduttiva e relazioni industriali nella globalizzazione. Note a margine del caso Fiat, in Lav. dir., 2011, 347-348; Purcell ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] più diffusa la tendenza a prevedere discipline di tutela dell’impresa debole rispetto all’impresa forte: e la delocalizzazioneproduttiva in atto crea, in linea di massima, una distribuzione geografica precisa, fra Paesi ove sono allocate le imprese ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] infatti le esigenze del fisco che gravava sulle classi più produttive. Così l’editto dei prezzi (301) fu un fallito economiche rilevanti e sempre più rafforzate da operazioni di delocalizzazione originate da Roma fa prevedere un’ulteriore crescita di ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] teoria del commercio internazionale, una despecializzazione e delocalizzazione delle produzioni ad alta intensità di lavoro del lavoro italiano vanno collegate alle specificità del tessuto produttivo del paese: l'alta incidenza del lavoro autonomo ( ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] del governo) e 303/1999 (ordinamento della presidenza del Consiglio dei ministri).
Economia
D. produttivo Fenomeno (detto anche delocalizzazione) per cui determinate produzioni (o processi di produzione) che si facevano all’interno di un ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] specie, nel senso che nel secondo il requisito della delocalizzazione della prestazione si aggiunge a quello dell’utilizzo di consenso non è richiesto per il trasferimento da un’unità produttiva ad un’altra, a maggior ragione non dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
streamer s. m. e f. 1. Persona che, su una piattaforma di streaming, gestisce un canale trasmettendo video in diretta, per esempio mentre è impegnata un videogioco o parla di un argomento, e interagisce con chi lo segue tramite il microfono,...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...