• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Geografia [20]
Storia [19]
Storia per continenti e paesi [16]
Geografia umana ed economica [18]
Economia [15]
Europa [8]
Arti visive [8]
Italia [6]
Temi generali [6]
Diritto [6]

Imprese multinazionali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Imprese multinazionali FFabrizio Onida di Fabrizio Onida Imprese multinazionali sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] ad A costituisce un'ulteriore ragione perché l'impresa di A delocalizzi almeno una parte di produzione in B, magari anche per 'a prato verde', in quanto si tratta di nuova capacità produttiva che si installa nel paese. Nel caso degli investimenti di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

LA MODA GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La moda globale Simona Segre Reinach La nuova geografia della moda Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] di altri Paesi in via di sviluppo. Le stesse aziende cinesi e alcune aziende straniere stanno già delocalizzando alcune fasi produttive dalle regioni costiere, più ricche e avanzate, a quelle situate all’interno del Paese, economicamente molto più ... Leggi Tutto

COMPETITIVITA DEI SISTEMI FISCALI

XXI Secolo (2009)

Competitività dei sistemi fiscali Vieri Ceriani Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] di ciascun Paese. Il ricorso a specifiche misure nazionali dirette a contrastare le spinte alla delocalizzazione del risparmio e delle attività produttive è comunque cresciuto nel tempo, ed è aumentata altresì la varietà dello strumentario utilizzato ... Leggi Tutto

Decentramento produttivo

Enciclopedia del Novecento (2004)

Decentramento produttivo MMaurizio Zenezini di Maurizio Zenezini SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] subfornitura. Ciò non significa, tuttavia, che il basso livello dei salari nei paesi destinatari delle fasi produttive delocalizzate sia la causa principale del decentramento. Innanzitutto, i costi del lavoro nei settori manifatturieri dei paesi in ... Leggi Tutto

TRASPORTI SU TERRA E SU MARE

XXI Secolo (2009)

Trasporti su terra e su mare Vittorio Pandolfi Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] distribuzione geografica dei grandi agglomerati industriali. L’allocazione produttiva in regioni lontane dalle aree di consumo riporta l’attenzione sull’incidenza del trasporto, e la delocalizzazione degli impianti nei Paesi a più basso costo del ... Leggi Tutto

movimento operaio e sindacale

Dizionario di Storia (2010)

movimento operaio e sindacale L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] un sistema di salari elevati ma compensato da stabilità produttiva e partecipazione dei lavoratori e del sindacato alla vita la crisi industriale e la conseguente ristrutturazione e delocalizzazione degli impianti, l’avvio della globalizzazione, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA

Telelavoro

Diritto on line (2015)

Lorenzo Gaeta Abstract Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] specie, nel senso che nel secondo il requisito della delocalizzazione della prestazione si aggiunge a quello dell’utilizzo di consenso non è richiesto per il trasferimento da un’unità produttiva ad un’altra, a maggior ragione non dovrebbe essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

allargamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

allargamento Paolo Guerrieri Processo di ampliamento dell’Unione Europea a nuovi Stati membri. L’Unione ha realizzato, nei primi 50 anni della sua esistenza, ben 6 processi di a. che l’hanno portata [...] (➔ mercato interno ); l’approfondimento delle specializzazioni produttivo-tecnologiche e l’intensificazione dei processi di ristrutturazione-delocalizzazione, in seguito alla forte spinta all’integrazione produttiva tra nuovi e vecchi membri dell’UE ... Leggi Tutto

investimento diretto estero

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

investimento diretto estero Roberta De Santis Flusso di investimenti effettuati dagli operatori in Paesi diversi da quello dove è insediato il centro della loro attività. In particolare, sono definiti [...] una simile interpretazione fosse in grado di spiegare gli IDE di tipo ‘verticale’(delocalizzazione di stadi della produzione a monte e a valle della propria fase produttiva), essa non forniva un’adeguata motivazione per gli IDE di tipo ‘orizzontale ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIE DI SCALA – GLOBALIZZAZIONE

localizzazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

localizzazione localizzazióne s. f. – Processo di distibruzione dell’attività produttiva su scala locale e globale che dipende dalla composizione di fattori di ordine geografico, economico, politico [...] o settori della produzione) e/o di rilocalizzazione (trasferimento di tutta l’attività produttiva, gestionale e progettuale). Le imprese sono spinte alla delocalizzazione e alla rilocalizzazione, in paesi in via di sviluppo e, soprattutto, emergenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
Streamer
streamer s. m. e f. 1. Persona che, su una piattaforma di streaming, gestisce un canale trasmettendo video in diretta, per esempio mentre è impegnata un videogioco o parla di un argomento, e interagisce con chi lo segue tramite il microfono,...
Friendshoring
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali