• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Geografia [20]
Storia [19]
Storia per continenti e paesi [16]
Geografia umana ed economica [18]
Economia [15]
Europa [8]
Arti visive [8]
Italia [6]
Temi generali [6]
Diritto [6]

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata Alessandro Simonicca Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] e turistico, per l’aumento di mobilità della popolazione, l’erosione dell’autonomia delle comunità locali, la delocalizzazione produttiva e l’eterogeneità delle zone economiche di appartenenza. In questa complessa dinamica la novità risiede nella ... Leggi Tutto

Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno Gianfranco Viesti Patrizia Luongo Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] le imprese attive nell’area a intraprendere una serie di cambiamenti. Innanzitutto, è cresciuta notevolmente la delocalizzazione produttiva: la Natuzzi ha iniziato a produrre in Cina per il mercato statunitense precedentemente servito dall’Italia ... Leggi Tutto

COSTI E BENEFICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

XXI Secolo (2009)

Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] in corso. È importante sottolineare come l’aumento degli scambi internazionali si accompagni alla fase di forte delocalizzazione produttiva evidente sin dai primi anni Novanta del 20° secolo. L’attuale fase economica è caratterizzata da una ... Leggi Tutto

Moda e società contemporanea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] l’unica ad avere statuto di moda. Fenomeni che caratterizzano l’industria della moda del tardo Novecento, come la delocalizzazione produttiva, cioè lo spostamento della produzione di abiti verso Paesi a costo del lavoro inferiore rispetto a quello ... Leggi Tutto

Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze Nicoletta Giusti Emanuela Mora Simona Segre Reinach Industria della moda e modernizzazione La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] ha sfruttato opportunità che la globalizzazione dei mercati ha reso possibili e ha così fatto ampio ricorso alla delocalizzazione produttiva, per abbattere i costi dei segmenti a monte della filiera, e a strategie di estensione di marca, soprattutto ... Leggi Tutto

SISTEMI LOCALI E SFIDE GLOBALI

XXI Secolo (2009)

Sistemi locali e sfide globali Paolo Perulli Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] design, della progettazione, della creatività. Nel continente asiatico, che è stato pronto a ricevere intensi flussi di delocalizzazione produttiva dalle imprese multinazionali dei Paesi più sviluppati e ad attivarne di propri in direzione dei Paesi ... Leggi Tutto

Societa industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società industriale Giuseppe Berta Introduzione Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] che, combinandosi con le nuove opportunità di contenimento delle strutture di costo e con i vantaggi della delocalizzazione produttiva, ne ha esaltato il carattere globale; e) allo spostamento del baricentro dell'occupazione dal secondario al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Esternalizzazioni [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Alberto Lepore Abstract Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] ramo d’azienda e rapporto di lavoro, Dialoghi fra dottrina e giurisprudenza, Milano, 2004, 11; Perulli, A., Delocalizzazione produttiva e relazioni industriali nella globalizzazione. Note a margine del caso Fiat, in Lav. dir., 2011, 347-348; Purcell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

LEX MERCATORIA

XXI Secolo (2009)

Lex mercatoria Matteo Rescigno Definizione e nascita Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] più diffusa la tendenza a prevedere discipline di tutela dell’impresa debole rispetto all’impresa forte: e la delocalizzazione produttiva in atto crea, in linea di massima, una distribuzione geografica precisa, fra Paesi ove sono allocate le imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

INDUSTRIAL DESIGN

XXI Secolo (2010)

Industrial design Antonio Citterio Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] all’interno di una generale tendenza a una ‘nuova semplicità’. Delocalizzazione produttiva, cultura del progetto e dell’impresa Una corrispondenza virtuosa fra culture – produttiva e progettuale, tecnica e umanistica –, capace di integrare i numerosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Streamer
streamer s. m. e f. 1. Persona che, su una piattaforma di streaming, gestisce un canale trasmettendo video in diretta, per esempio mentre è impegnata un videogioco o parla di un argomento, e interagisce con chi lo segue tramite il microfono,...
Friendshoring
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali