Archeologo (Ternopol´ 1901 - Varsavia 1981), professore nell'università di Varsavia dal 1933; socio straniero dei Lincei (1967). Si è occupato della ritrattistica a Delo: Les portraits hellénistiques et [...] romains (1932); ha scavato a Edfu e ne ha pubblicato i risultati (3 voll., 1937-50), Mirmeki in Crimea (1958), Palmira (7 voll., 1960-77), Pafo (dal 1965) e altre località ...
Leggi Tutto
Diana
Massimo Di Marco
La vergine dea cacciatrice
Diana (chiamata dai Greci Artemide) è la sorella di Apollo. Cacciatrice e signora delle fiere, è la dea della natura selvaggia. Custode della verginità [...] dei riti magici, e alla Luna (così come Apollo al Sole).
Culto e iconografia
Fra i luoghi di culto degni di nota sono: Delo, l'Attica, Sparta ed Efeso. In quest'ultima località sorgeva il grande tempio della dea incluso tra le 'sette meraviglie' del ...
Leggi Tutto
LYSIDIKE (Λυσιδίκη)
L. Guerrini
Figura femminile che appare sul vaso François nella scena in cui è rappresentata la sacra teoria di Teseo a Delo. Oltre a L., Teseo e Arianna, vi figurano: Phaidimos, [...] Hippodamia, Dadychos, Menestho, Eurysthenes, Koronis, Euxistros, Damasistrate, Antiochos, Asteria, Hermippos, Prokritos, Epiboia e la nutrice (ϑρόϕος).
Bibl.: Furtwängler-Reichhold, I, Monaco 1904, p. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] si data tra il 250 e il 240 a.C. (IG XI, II, 287, A 58), di lettura incerta. La presenza di Italici a Delo è comunque importante già alla fine del III sec. a.C. se un certo Marcus Sestius di Fregellae aveva ricevuto un decreto di prossenia dai ...
Leggi Tutto
PARTHENOKLES (Παρϑενοκλῆς)
Red.
Scultore ateniese della metà del III sec. a. C., noto per due firme, conservate rispettivamente su una base rotonda a Delo, che portava la statua di Phila, la figlia di [...] Seleuco e moglie di Antigono Gonatas, e su un frammento di statua femminile a Tanagra. Forse con questo artista è identificabile il P. figlio di Ismenias, noto da una firma da Oropos.
Bibl.: G. Lippold, ...
Leggi Tutto
HEPHAISTION (῾Ηϕαιστίων)
M. B. Marzani
3°. - Scultore ateniese, figlio di Demophilos; si firma su di una base che portava una statua onorifica, trovata a Delo.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2247; [...] E. Loewy, I. G. B., p. 185; H. Brunn, Gesch. gr. Künst., Stoccarda 1889, I, p. 554 ...
Leggi Tutto
Commentatore (5º-6º sec. d. C.) di Archimede e di Apollonio di Perge, ci ha lasciato notizie sulla storia della matematica greca (specie sul problema di Delo). ...
Leggi Tutto
1. Scultore di Efeso (fine 2º-1º sec. a. C.), figlio di Menofilo. Di A. si hanno parecchie firme su basi di statue trovate a Delo e a Tino. 2. Scultore di Efeso (100 a. C. circa), figlio di Dositeo. Di [...] A. rimane una statua firmata, ritrovata presso Anzio e detta erroneamente il gladiatore Borghese, ora al Louvre. La statua, raffigurante un combattente proteso in avanti con scudo alzato, è di stile tardo ...
Leggi Tutto
THEON (Θέων)
P. Moreno
4°. - Scultore attivo nei primi decenni del II sec. a. C.
È noto dalla firma sulla base di una statua di bronzo a Delo, offerta da Antigonos in onore del padre Charistios. Il [...] la statua non impedirebbe pertanto l'identificazione dello scultore con Th. di Antiochia. La mancanza dell'etnico nell'iscrizione di Delo suggerisce però di pensare ad un artista nativo dell'isola.
Bibl.: Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., V, 1881 ...
Leggi Tutto
Scultore greco (metà del 6º sec. a. C.), allievo di Dipeno e Scilli e maestro di Callone. Insieme con Tecteo fece il simulacro di Apollo a Delo in legno e in oro: il dio vi era rappresentato con l'arco [...] in una mano e un gruppo delle tre Cariti nell'altra; di queste si hanno riproduzioni su monete ateniesi. Autore anche di una statua d'Artemide ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...