LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] iv, 101; Paus., v, 19, 1; Trifiod., 352 ss.) la danza collettiva che Teseo ed i fanciulli liberati avrebbero fatto a Delo, per l'esultanza della buona riuscita dell'impresa, e che imitava nelle sue figure gli andirivieni dei corridoi e le sinuosità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fonti principali per [...] tendenza decorativa (definita Masonry Style, o “stile architettonico”) di cui si trovano numerosi esempi nelle eleganti dimore sorte sull’isola di Delo nel II secolo a.C., e nelle case più sontuose di Pella in Macedonia, già nel III secolo a.C.: a ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] santuarî antichi (cfr. Paus., i, 27, 1; 25, 2; viii, 25, 4; 42, 3; 53, 4) e sono attestate da iscrizioni, per esempio a Delo (Inscr. de Délos, 1417 A, i col. 159). Di osso si sono trovati molti dadi. Si è rinvenuta anche una piccola base per statua ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] il premio per la scultura): D'Annunzio, dopo averle viste, pubblicò per lo scultore il sonetto Maestro ! Quando Apolline di Delo... nel settimanale Avanti delle domeniche (S. Fiducia,Un sonetto di D'Annunzio per lo scultore L. B., in La Sicilia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le donne e la musica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È soprattutto con la musica che le donne della Grecia antica [...] scadenza delle Delie, feste panioniche di grande richiamo, e la periodica celebrazione di numerosi rituali conducono, a Delo, alla costituzione di un coro in forma permanente, mentre in Atene, dove mancano riferimenti diretti a istituzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] anni Settanta e Ottanta si scava a Samotracia (dove viene riportata alla luce la Nike che nel 1863 arriva a Parigi), Delo, Eleusi, Epidauro.
Dal 1885 al 1891 Panagioles Kavvadias dirige lo scavo sistematico dell’Acropoli di Atene, alla ricerca degli ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] ha notizia dell’allestimento di una stufa per permettergli di lavorare alle tavole che «lui fa per lo studio de Belfiore delo Illustro nostro Signore» (Franceschini, p. 374).
Ancora nel 1448 il M. era stato citato in relazione a un dono ricevuto da ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] femminili e due leoni in posizione araldica, nota dall'anfora di Atene e da un frammento di Tino (Artemide di Delo con le vergini iperboree) presenta ancora uno schema semplice mentre sull'anfora "della nascita" di Tino, abbiamo una composizione con ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] , sebbene anche ivi si trovino scale di raccordo. Le case sono del tipo che appare a Priene e in esemplari meglio conservati a Delo; tutte avevano il cortile centrale con portici, talvolta su tutti e quattro i lati e, in alcuni casi, su un lato solo ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE (v. vol. VII, p. 984)
P. Amandry
Il termine τρίπους è un aggettivo che può essere associato a sostantivi diversi e può applicarsi a varî tipi di mobilio (sedie, [...] di basi sulle quali erano stati posti i t., ad Atene (Santuario di Dioniso per le Dionisie, Pythion per le Targelie), a Delo, a Orchome- nòs in Beozia, allo Ptòion, a Coronea, a Oropòs, a Eretria; nel Peloponneso tale usanza è attestata soltanto a ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...