Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] per esempio nel 307 ne accettacono dagli Ateniesi Antigono e Demetrio Poliorcete; così nel 380 la lega dei Nesioti consacrò in Delo un altare a Tolomeo figlio di Lago, e al medesimo, nel 304, eressero un tempio i Greci di Rodi, decretandogli inoltre ...
Leggi Tutto
PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar)
Luigi Crema
Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] ad Atene e a Corinto; talvolta a pilastri rettangolari furono appoggiate mezze colonne doriche, come nel cosiddetto portico da tori a Delo, in cui i capitelli dei pilastri sono ornati da una figura bovina, e nel proskenion del teatro di Priene.
Roma ...
Leggi Tutto
, Figlia di Tolomeo, prima satrapo e poi re d'Egitto, nata al più tardi nel 316-15 dal matrimonio che questi contrasse con la sorellastra Berenice, già dama di compagnia della soppiantata precedente sposa [...] che la politica estera fosse ormai guidata dalla robusta mano della regina; infatti le innalzarono statue in Atene, in Olimpia, a Delo, ad Amorgo, e in altre città. Sull'Elicona c'era una statua che la rappresentava, secondo Pausania, a cavallo di ...
Leggi Tutto
MOIRE (da μείρομαι "ho in parte, in sorte")
Nicola Turchi
Sono le dee del destino (μοῖρα), ossia di quella potenza incontrollabile, la quale regola la sorte, buona o cattiva, della vita d'ogni uomo, [...] culto delle Moire si sono trovati in Atene, Pireo, Megara, Corinto, Sicione, Sparta, Amicle, Licosura, Olimpia, Tebe, Delfi, Delo, Alicarnasso, ecc.
Nell'arte le Moire sono rappresentate talora come vecchie, più spesso come donne adulte, dall'aspetto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] impegnate in queste attività, e testimoniate epigraficamente a Delo: negotiatores che provenivano da Capua, Cuma, Puteoli, a Pozzuoli e Pompei, mediato dall’ambiente greco di Delo e pertanto senza accentuarne l’usuale corredo di esotismo ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] ritratto di Cameade: Stähli, 1991), come pure quelli rinvenuti a Delo, originali per la maggior parte assegnabili alla fine del ΙΙ-inizî rinvenimento; di conseguenza, per alcuni dei r. ritrovati a Delo, p.es., l'interrogativo Greci o Romani (Italici) ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] -338 a.C., magari dallo stesso Callia, sia come sua dedica personale, sia a nome di Atene o della Lega di Delo. A suo giudizio nelle figure ferite si riflette il ritorno delle Amazzoni vinte dagli Ateniesi al santuario che da tempi antichissimi era ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] in Boll. d'Arte, 1960, p. 346 ss.
6. Roma: monetazione: I. B. Graser, Die ältesten Schiffdarstellungen auf Münzen, Berlino 1870. Graffiti di Delo: Delos, viii, 1, p. 203, fig. 86 s. Sarcofago di Sidone: G. Contenau, in Syria, i, 1920, p. 35, tav. vi ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] foillie» (v. 20521) vengono assunti invece dalla Riviera delo Amore, le cui acque non sono magiche ma naturali, dalle percosse che l'hanno sfinito dovrà bere l'acqua della Riviera delo Amore, che scorre sotto un pino e un olivo, dalle cui radici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agricoltori schiavi e soldati. L'eta dei Gracchi
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del II secolo a.C., [...] , e cresce poi a dismisura grazie ai conflitti oltremare; né il flusso accenna a diminuire, se è vero che il mercato di Delo ne vende fino a 10 mila in un giorno. Quelle guerre che hanno tenuto lontani dall’Italia 100 mila Italici offrono ora una ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...