IPOSTILO (dal gr. ὑπόστυλος da ὑπό "sotto" e στύλος "colonna")
Luigi Crema
Si chiama ipostila una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando questi sono distribuiti [...] solo eccezionalmente sale di tipo ipostilo, come il Telestērion di Eleusi e il Thersílion di Megalopoli e i buleuterî. A Delo vi era una sala ipostila, d'incerta destinazione, con una duplice peristasis interna e due coppie di colonne al centro ...
Leggi Tutto
NIKON (al secolo Nikita Minič), patriarca di Mosca
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato nel 1605 nella regione di Nižnij Novgorod, morto il 17 agosto 1681 a Jaroslavl′. Dopo alcuni anni, trascorsi come [...] , ma durante il viaggio N. morì.
Bibl.: N. Gibbenet, Istoričeskoe izsledovanie dela patriarcha Nikona, Pietroburgo 1882-1884; Delo o patriarche Nikone, Pietroburgo 1897; N. F. Kapterev, Patriarch N. i car Aleksej Michajlovič, Sergiev Posad 1909-1912 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] grecque classique et hellénistique, in Archeologia Warszawa, XXVII, 1976, pp. 12-42; I. Baldassarre, Mosaici ellenistici a Cirene e a Delo. Rapporti e differenze, in QuadALibia, VIII, 1976, pp. 193-221; K. M. D. Dunbabin, Technique and Materials of ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Argo, di Dodona, di Artemide Orthia a Sparta; le città di Corinto, di Mantinea, di Megalopoli, di Thermos ecc. Nelle isole si lavora a Delo, a Tera, a Samotracia (dove nel 1863 si era scoperta la Nike), a Taso, a Coo, a Rodi; più tardi, già nei primi ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] La scultura romana (tr. ital.), Firenze 1923, p. 75 ss. Rilievi paesistici: Th. Schreiber, op. cit. in bibl. Decorazioni parietali di Delo: M. Borda, La pittura romana, Milano 1958, pp. 8-9. Tomba di Anfushi: B. R. Brown, op. cit. in bibl. Argenterie ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] nell’età precedente); questo significò la possibilità di giungere attraverso incontri a un’uniformità di culti. Dodona, Olimpia, Delfi, Delo iniziarono la propria fortuna. Nel 776 a.C., secondo le fonti antiche, si tenne la I Olimpiade. Atene domina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] una lega, che sceglie come sede delle riunioni e di conservazione del tesoro federale l’isola sacra di Delo – da qui il nome lega di Delo, o delio-attica, con cui viene di solito ricordata nei testi moderni. Con sorprendente rapidità, la lega si ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] T. e i giovinetti destinati al Minotauro sbarcano dalla lunga nave in una gioiosa danza di ringraziamento, forse a Delo. La stessa intonazione di solenne, quasi rituale festività sembra evocata con il minimo di mezzi possibile nell'Arca di Kypselos ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] di lingua osca che svolgevano nel II sec. a.C. la loro attività nelle province dell’Oriente, in particolare a Delo, dove fu costruita negli ultimi anni del secolo un’agorà porticata in loro onore, sembrano infatti convivere accanto ai Romani in ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] κόρυς; meno frequentemente poi in Grecia vengono usati i termini πήληξ, περικεϕαλαία e κῶνος - che però in un'iscrizione di Delo [v. Bull. Corr. Hell., 1882, p. 130] è usato ad indicare il cimiero), spesso ornato da denti di cinghiale disposti ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...