La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] Athens 1984 (con bibl. prec.).
Urbanistica:
F. Krischen, Die griechische Stadt, Wiederherstellungen, Berlin 1939.
Su Pergamo e Delo:
Altertümer von Pergamon, I-XVI, Berlin 1885-2001.
R. Vallois, Architecture hellénique et hellénistique à Délos jusqu ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] pieghe monotone; le facce sono grasse e stupide. Molti pezzi da M. modellati senza cura ricordano così da vicino quelli trovati a Delo in botteghe che furono distrutte al principio del I sec. a. C., che possiamo datarli con sicurezza alla fine del Il ...
Leggi Tutto
MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] da iscrizioni che attestano la notevole diffusione del culto delle due divinità (Pompei, Gallia Cisalpina, Gallia Narbonese, Delo, Bisanzio, ecc.). Quanto alle rappresentazioni figurate di M. il problema si presenta notevolmente complesso. In Italia ...
Leggi Tutto
ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] la plastica e la statuaria. L'Artemide di Efeso e l'Atena seduta furono scolpite da Endoios, scolaro di Dedalo; l'Apollo di Delo e l'Artemide sono lavori di Tektaios e di Angelion, l'Hera di Samo e quella di Argo sono opere di Smilis, l'Afrodite ...
Leggi Tutto
Vedi INDUSTRIA dell'anno: 1973 - 1995
INDUSTRIA (v. s 1970, p. 375)
E. Zanda
Sono proseguite le indagini nella zona archeologica della città romana fondata nel 123 a.C. e abbandonata nel IV-V sec. d.C. [...] 'inizio del I sec. d.C. (CIL, V, 7478): è noto infatti che la ricca famiglia degli Avilii, già attestata a Delo, fu attiva in quest'epoca nell'industria mineraria, che richiedeva grande mano d'opera servile.
In età neroniana-flavia la città ricevette ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς, Theseus, etr. These)
Arnaldo MOMIGLIANO
Paolino MINGAZZINI
Eroe mitico dell'Attica, di cui la più antica menzione si trova presso Omero, Iliade, I, 265 (in un verso peraltro mancante [...] si precipita a raccoglierlo, accolto nel fondo dell'oceano da Posidone e Amfitrite. Nel ritorno tocca parecchi luoghi, e specialmente Delo dove istituisce le feste Delie. Nell'arrivo ad Atene dimentica di mutare in bianche le vele nere della partenza ...
Leggi Tutto
Figlio di Fanostrato del demo di Falero, nato intorno al 350 a. C., si formò alla scuola peripatetica, seguendo, più ancora che Aristotele, il successore Teofrasto. Lo dimostrano studioso di molteplici [...] marittimo della città andarono perduti: nel 314 la flotta di Atene fu quasi distrutta a Lemno e non poté più difendere Imbro, Delo e Lemno stessa, che non molto tempo dopo caddero in mano di Antigono. Né all'interno il governo di D. poteva soddisfare ...
Leggi Tutto
TINO (Τῆνος, Tenos; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
È una delle Cicladi, fra Andro e Micono, con le quali è allineata. L'isola ha forma triangolare allungata, con la punta rivolta verso Andro [...] occupata da Alessandro di Fere; nel sec. III divenne, attorno al suo importante santuario di Posidone, assieme con Delo, uno dei centri cospicui della lega nesiotica: da allora cominciano le strette relazioni con Rodi, donde giungevano spesso degli ...
Leggi Tutto
VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev
Fritz Epstein
Figlio del principe Svjatoslav e di una scandinava, Malmfrid. Dei figli di Svjatoslav, Jaropolk regnò in Kiev, Oleg nella regione di Drevljan e V. [...] Svjatago, in Sbornik statej posvj. P. N. Miljukovu, 1859-1929, Praga 1929, pp. 117-136; M. A. Georgievskij, Delo sv. Vladimira, in Sbornik v pamjat′ ravnoapost. kn. Vladimira, Belgrado 1930; G. Laehr, Die Anfänge des russischen Reiches. Politische ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] dura e grave, e che io, come mi sembra, sopporterò con maggiore difficoltà di tutti.
SOCRATE Quale notizia? È forse giunta da Delo la nave al cui arrivo devo morire?
CRITONE No davvero, non è arrivata, ma a mio parere arriverà oggi, a giudicare da ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...