Vedi SIPHNOS dell'anno: 1966 - 1997
SIPHNOS (Σϕνος)
L. Guerrini
Isola del gruppo delle Cicladi, situata a S-E di Seriphos.
Esplorata più volte nel secolo scorso (Ross, Pollak), fu oggetto di scavi occasionali [...] sono quelli di periodo cicladico e orientalizzante: in quest'ultimo periodo la produzione dell'isola mostra strette affinità coi trovamenti di Delo e di Nasso. A Delfi (v.) S. costruì un suo thesauròs verso il 525 a. C. alle cui sculture lavorò un ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] di donne rappresentavano tipi generici, e quando erano dedicate, secondo l'uso, a una divinità femminile (per es. la figura di Delo, ora ad Atene, innalzata ad Artemide da una Nicandra; vol. IV, p. 669), non è mai certo se l'effigie rappresentasse ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] nella Bitinia; A. Clario, a Claro nella Lidia; A. Granno, in Dacia; A., a Dafne presso Antiochia di Siria; A. Delio, a Delo; A. Delfico, a Delfi nella Focide; A. Coropaio, a Demetriade in Tessaglia; A., a Derea presso Abdera in Tracia; A., a Eutresi ...
Leggi Tutto
PROSSENIA (προξενία)
Massimo Pallottino
Era un'istituzione del mondo greco, la cui importanza dura fino al sec. III a. C., consistente nella protezione che il cittadino di una città esercitava sugli [...] importanza avesse la prossenia in quei centri religiosi che erano frequentati da cittadini di tutti gli stati greci (Delfo, Delo, Olimpia, ecc.). Il prosseno, oltre ad essersi distinto per servigi resi, doveva essere ricco, in modo da poter assolvere ...
Leggi Tutto
STATERE (gr. στατήρ; lat. stater)
Secondina Lorenzina Cesano
È in origine il peso completo che deve essere posato sui due piatti della bilancia per stabilirne l'equilibrio, cioè il peso doppio della [...] . Sono didrammi di argento gli στατῆρες Αἰγιναῖοι, 'Εϕέσιοι, Κορίνϑιοι, Κρητικοί, Βοιώτιοι, Καλκοδικοί, Κορκυραῖοι delle iscrizioni, dei conti di Delo e dei questori del tempio di Atena; ed è ancora un didramma di argento lo statere ricordato in un ...
Leggi Tutto
KARAGJORGJE o KARADJORDJE, Petrović (Kara-giorgio, "Giorgio il nero" detto così dalla tinta scura della faccia e dei capelli)
Oscar Randi
Capostipite della dinastia dei Karagjorgjević, nato, secondo [...] -Georges et Millosch. La Serbie au XIXe siècle, Parigi 1875; A. Pernice, Origine e evoluzione storica delle nazioni balcaniche, Milano 1915; M. Vukičević, K., voll. 2, Belgrado 1907-12; Karagjorgje (ediz. speciale del Narodno Delo), Belgrado 1923. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] , e attraverso le dediche nei grandi santuari greci che continuano per tutta l’esistenza del regno macedone, con maggiore frequenza a Delo e a Samotracia.
Dopo la vittoria da parte di Emilio Paolo su Perseo, la Macedonia fu divisa in quattro merides ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] particolare vitalità politica ed economica, favorita dalle intense relazioni sostenute da Mario e dall’élite municipale prenestina con Delo e con la provincia d’Asia. Il rapporto privilegiato con il mondo artistico greco si concretizza nelle forme ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] dello "Stile dei Punti Bianchi" (White-dot Style), fra i quali sono notevoli quelli che il Benson riunisce nel Gruppo di Delo. Il Gruppo del Leone (v. pittore dei leoni araldici) evita invece l'affollarsi di riempitivi. In alcuni vasi, anzi, i motivi ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] più recente non è concorde, due altri ritratti: uno a Cirene (L. Polacco, E. Rosenbaum, B. Conticello), e l'altro a Delo (B. Conticello).
Il gusto per l'accentuazione realistica che abbiamo visto essere peculiare di alcune immagini di T. VI ci viene ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...