MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] o τύπια) per gioielli come quelli per immagini di Apollo e della Magna Mater nominati in inventarî di templi di Delo. Ma una serie di modelli bronzei fusi su tipi plasmati in cera dal caratteristico modellato non finito impressionistico, sono venuti ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] assicurarono al porto puteolano un regime di preferenza rispetto a quello di Napoli e di concorrenza al porto di Delo. Una moltitudine varia e poliglotta vi affollava il quartiere del suo emporio marittimo, vi stabiliva aziende (stationes) di ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] (stoài, exèdrai, sphairistèrion, loutròn, ecc.). Costruzione più recente (II sec.) è la p. di granito, vicina alla precedente. Terza p. di Delo era la p. del ginnasio (III sec. a. C.): cortile (m 44 di lato) con ambienti situati lungo i lati N e O ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] corinzie antistanti; anche i capitelli delle ante erano corinzî. Analogamente, il p. S-O tardo ellenistico del recinto di Apollo a Delo era prostilo da una sola parte; sulla fronte aveva quattro colonne doriche. Anche il p. del primo ellenismo con le ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] furono privati del diritto di voto.
I. giunse a Costantinopoli con gli altri legati (tranne Renato che era morto a Delo, durante il viaggio) il 30 luglio. L'ambasceria papale prese subito contatto con Flaviano, patriarca di Costantinopoli, al quale ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] sec. a. C., al gruppo dei quali deve appartenere anche questo leone. La testa originaria, sul modello di quelli di Delo, doveva essere piccola e appuntita con le fauci aperte. Di diversa origine ed epoca il leone alla sinistra dell'ingresso proviene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il ritratto romano repubblicano tra memorie familiari e rappresentazione sociale
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello [...] .C. Tra i primi esempi del genere vanno segnalate le statue del cosiddetto Pseudo-Atleta e di Ofellio Fero, rinvenute entrambe a Delo, l’isola delle Cicladi che nel 166 a.C. riceve da Roma lo status di porto franco, diventando così un fiorente centro ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (v. vol. IV, p. 499)
C. Davaras
Le ricerche condotte nell'ultimo ventennio sulla storia e sull'archeologia di L. hanno portato a un consistente arricchimento delle [...] a termini che significano «cresta» o «gola» (δειράς, cretese δηράς). Doveva esistere un rapporto tra Ilizia e L., come a Delo, ma non conosciamo altre notizie oltre al fatto che questa era nominata tra Apollo Pizio e Artemide nell'elenco delle ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] dell'artista: Boethos Kalchedonios epoiei (v. Boethos, I°). Un confronto stilistico di questa opera con il gruppo di Afrodite e Pan da Delo ci consente di datare la statua nella seconda metà del sec. Il a. C. In essa lo Hauser e lo Studniczka hanno ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (v. vol. VII, p. 668)
G. Capecchi
Nelle colossali figure maschili dell’Olympièion di Agrigento (probabilmente Titani, a riscontro e complemento della [...] 'Orco II), ma che per figure portanti (Satyrschema) sembrerebbe utilizzato altrimenti per la prima volta solo nell'altare di Dioniso a Delo (II sec. a.C.).
Alla difficile questione della Porticus Persica nell'agora spartana (Vitr., 1, 1,6) e dei suoi ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...