Giunone (Giuno; Iuno; Iunone)
Giorgio Padoan
Figlia di Saturno e di Rea, fu considerata regina degli dei in quanto consorte di Giove (che le era altresì fratello); è versione latina della greca Era. [...] (If XXX 1-3) a cagione della rivale Semele e, implicitamente, nell'allusione al rifugio trovato da Latona nell'isola di Delo (Pg XX 130-132): l'uno e l'altra tratti dalle Metamorfosi ovidiane. Per ‛ Iuno infera ', regina del Tartaro, v. PROSERPINA ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] es., la dea distruttrice Sekhmet ha testa di leone. Davanti a templi mesopotamici ed egiziani, ma anche nell’isola greca di Delo, statue di l. indicano la potente e pericolosa sacralità del luogo.
Anche nel simbolismo cristiano il l. ha un aspetto ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] cerchio intorno a una retta giacente nel suo piano: un caso particolare del toro compare sostanzialmente già nella risoluzione del problema di Delo da parte di Archita di Taranto (v. geometria, n. 7). Per il caso del toro si trova in Erone quella che ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] portici delle piazze, le botteghe dovettero essere costruite anche lungo i lati delle vie, sulle fronti dei varî edifici. Nell'isola di Delo si son trovate botteghe di tal fatta, di tarda età ellenistica. Consistono in ambienti larghi dai 3 ai 4 m. e ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] II (1844), p. 326; e ancora: Amer. Journal of Archeol., VI (1902), pp. 7-22; XIV (1910), pp. 19-50. - Per Delo: in Bull. Corr. Hellen, XIX (1895), pagina 465. - Per Efeso: Forschungen in Ephesos, Vienna 1912, II, figura 15. - Per Priene: T. Wiegand ...
Leggi Tutto
PROPILEI (προπύλαια; propylaea; ma anche il singolare προπύλαιον, propylaeum, come anche πρόπυλον, propylum)
Giacomo CAPUTO
Luigi CREMA
Giacomo CAPUTO
Il nome designa l'ingresso d'onore, e come tale [...] nella fondamentale unità, aspetto vario. Ancora più se si bada che talora furono a triplice navata, come, oltre che a Delo e ad Eleusi, sull'Acropoli di Atene, dove l'architetto Mnesicle aggiunse due avancorpi che tanto contribuirono al movimento dei ...
Leggi Tutto
PREŠÈREN, Francè
Giovanni Lorenzoni
Poeta sloveno, nato a Vrba nell'Alta Slovenia il 3 dicembre 1800 da famiglia di contadini, morto a Lubiana l'8 febbraio 1849. Si laureò in diritto a Vienna (1828) [...] sono privi di pregi artistici.
Ediz.: A. Žigon, Prešernova čitanka, Prevalje 1922; A. Pirjevec e J. Glonar, Doktorja Francéta Prešérna zbrano delo (Opere raccolte di F.P.), Lubiana 1929.
Bibl.: A. Žigon, Fr. P. poet in umetnik (F. P. poeta e artista ...
Leggi Tutto
ROSTOVCEV, Jakov Ivanovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato a Pietroburgo il 29 dicembre 1803, ivi morto il 6 febbraio 1860. Finita la scuola militare dei paggi, iniziò il servizio [...] riforma), Mosca 1911, pp. 200-232; Laliiev, Istoričeskij očerk voennoučebnych zavedenij, Pietroburgo 1880; A. I. Skrebickij, Krestjanskoe delo v carstvovanie Imp. Aleksandra II (La causa dei contadini durante il regno di Alessandro II), Bonn 1862. ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] i viali processionali con leoni monumentali sui lati, a Delo e a Mileto, è di ascendenza egizia, come i 600-575 a.C. ca.), che ebbe un'ampia diffusione, ad esempio a Berezan, Delo, Tocra e N. Il cosiddetto "stile grandioso" (Grand Style, 575-550 a.C ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] ", un'importante base sulla sponda nordorientale del Peloponneso. Nel 1390 furono assoggettate le isole cicladiche di Tino, Micono e Delo, e nello stesso anno il governo diretto di Venezia fu imposto a Negroponte, fino ad allora soggetta solo in ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...