CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] Atene possediamo solo un frammentino di lista per gli anni 527-6-522-1 (Hesperia, viii, 1939, p. 59 ss.), per Delo la lista degli arconti si ricostruisce con esattezza per il periodo dell'indipendenza isolana (326-168 a. C.) in base agli inventari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] riveste ormai un ruolo di assoluta egemonia nella Lega di Delo, esercitando una politica imperialistica sugli alleati, diventati stati di notevoli tributi; il trasferimento del tesoro della Lega da Delo ad Atene, deciso nel 454 a.C., dota la polis ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] eretto a N contro la roccia della terrazza del tempio, probabilmente nello stesso torno di tempo della Stoà Sud.
A Delo, mentre le agorài di carattere commerciale vicino al porto, come quella degli Hermaisti e quella di Teofrasto, non assumono un ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] unica. Gli esemplari più notevoli sono quelli della Casa di C. Rufo a Pompei, i frammenti, praticamente identici, trovati a Delo, quelli della casa romana sotto il Municipio di Spoleto, della chiesa di S. Tommaso ai Cenci in Roma, del Museo Vaticano ...
Leggi Tutto
Vedi SIPHNOS dell'anno: 1966 - 1997
SIPHNOS (v. vol. VII, p. 328)
F. Zafiropoulou
Le recenti ricerche sul promontorio di Haghios Sostis nella parte E di S. hanno accertato l'esistenza di officine metallurgiche [...] centro artistico autonomo. La ceramica degli inizî del VII sec., che era stata attribuita ipoteticamente all'isola (Gruppo Delo Ad), è in relazione con la ceramica geometrica di Paro. Allo stesso ambito culturale riconducono anche le poche sculture ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] : fu questa la lega delio-attica, che da libera federazione sotto la supremazia di Atene finì col trasformarsi, col trasporto da Delo ad Atene del tesoro federale (454), in un vero e proprio "impero ateniese", spezzato solo dopo Egospotami. (Per i ...
Leggi Tutto
GINECEO (gr. γυναικώς, γυναικωνίτις)
Aristide Calderini
È la parte di abitazione greca riservata alle donne (γυναῖκες) in contrapposto all'ἀνδρών ὀ ανδρωνῖτις aperto agli uomini. I testi antichi ci informano [...] aperture verso l'interno. Più difficile riesce nello scavo distinguere il gineceo in case più modeste e più recenti, come per esempio a Delo o a Priene; in generale si ha la tendenza a credere, quando si trovi una casa con due cortili, che uno dei ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] si svolgevano i giochi, poteva essere utilizzata per altri fini quando non addirittura destinata a coltivazioni, come nel caso dell'ippodromo di Delo. In Etruria si diffusero a partire dalla prima metà del VI sec. a.C. le corse dei cavalli e poi ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] Atena, due Artemidi e una maschera tragica che in origine doveva essere tenuta in mano da una Musa. Si è proposto Delo come luogo di produzione del complesso e lo si è interpretato come la conseguenza del saccheggio dell'isola compiuto dalle truppe ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] santuario di Delfi oscurò ogni altro santuario oracolare, da quello antichissimo di Zeus a Dodona in Epiro a quelli apollinei di Delo, della Beozia e dell'area asiana. I sacerdoti di Delfi furono molto avveduti e il codice morale da loro elaborato in ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...