Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] (5°-4° sec. a.C.), mentre di quelli a tessere marmoree si hanno soprattutto esempi nel periodo ellenistico (Delo, Coo ecc.). Il procedimento greco fu perfezionato in Italia utilizzando prima segmenti di marmi colorati, quindi tessere più regolari ...
Leggi Tutto
MAIA (Maĩa, Maia)
Giulio Giannelli
Figura mitologica degli antichi Greci: una delle Pleiadi, figlie di Atlante e di Pleione (figlia di Oceano); la maggiore, anzi, e la più bella di esse (v. pleiadi), [...] nel culto particolare che a quel dio veniva reso, come divinità protettrice del commercio e dei traffici: per l'isola di Delo è testimoniata l'esistenza di un collegio di mercanti (‛Ερμαισταί), cui era connesso il culto di Ermete e di Maia.
La ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] di nuovo attestato dalla fine del II sec. a.C. su sarcofagi di Tuscania e urnette volterrane, oltre che su stele di Italici a Delo.
Nei primi decenni del I sec. a.C., come già a Fregellae, tali motivi trovano spazio in decorazioni di case, in cui ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] e incidendo almeno una parte delle tavole dell'altro notissimo manuale di scrittura di Giovanni Antonio Tagliente, La vera arte delo excellente scrivere... (il suonome figura nell'edizione del 1525, ma è certo che il C. collaborò anche a quella del ...
Leggi Tutto
SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla)
N. F. Parise
Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] più celebre delle S. greche è Erofile di Eritre, contemporanea della guerra troiana. Visse nove generazioni, si recò a Delfi, a Delo, a Klaros, e trascorse un lungo periodo a Samo. Ad Eritre si trovava la sua grotta, riordinata sotto Marc'Aurelio e ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides)
P. Moreno
Nome di due scultori attici.
1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C.
La definizione della personalità di [...] Becatti); ma pare che possa essere stata eseguita solo agli inizi del secolo successivo, se la famiglia degli Ofelli è giunta a Delo non prima della fine del II sec. a. C. (J. Hatzfeld, in Bull. Corr. Hell., xxxvi, 1912, p. 58 ss.). Ciò confermerebbe ...
Leggi Tutto
Vedi CHIARAMONTE GULFI dell'anno: 1959 - 1994
CHIARAMONTE GULFI
A. Di Vita -
Paese della Sicilia orientale in provincia di Ragusa. È il centro abitato più vicino all'insediamento dell'antica città di [...] una tomba a fossa, è stata trovata una coppa emisferica recante la firma del fabbricante Menemachos la cui bottega in Delo ha prodotto la varietà più tarda delle coppe dette megaresi. Sono state trovate monete che giungono fino all'imperatore Valente ...
Leggi Tutto
Vedi THOINIAS dell'anno: 1966 - 1997
THOINIAS (Θοινίας)
P. Moreno
Figlio del bronzista Teisikrates, cittadino di Sicione, scultore attivo nella seconda metà del III sec. a. C.
Discendente da una famiglia [...] atleta Callistrato, figlio di Filotale, vincitore di numerose gare (I. G., iv, 428). Incerto è invece il tempo dell'attività di Th. a Delo, dove si conserva la base di una statua ritratto (εἰκόνα, I. G., xi, 4, 1088). Lo stato di questo e degli altri ...
Leggi Tutto
Conosciamo quattro scultori greci di questo nome. Il primo, E. di Sicione e scolaro di Lisippo, fu attivo verso il 300 a. C. Tre opere in bronzo, certamente di lui, sono ricordate da scrittori antichi: [...] per la paleografia nel sec. II a. C.
Del terzo abbiamo nove basi di statue onorarie con la firma, trovate a Delo: lavorò intorno al 100 a. C., e non sembra identificabile con il precedente, benché possa ritenersi suo concittadino e, con probabilità ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] altare di Apollo Archegetes, il dio titolare dell’oracolo di Delo, che aveva guidato e portato a buon fine la spedizione di Dioniso, di Apollo, il dio che dal santuario oracolare di Delo aveva guidato i primi coloni greci verso Occidente (ad es., a ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...