Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] i nomi di Geti e di Daci. Non può dissociarsi dal nome di Daci quello di Δᾶος che appare in alcune iscrizioni di Frigia, di Delo e di Taso, e che è nome frequente di schiavo nella nuova commedia greca e sotto la forma Davus nella commedia latina. Il ...
Leggi Tutto
Feste antiche in onore del dio Dioniso (v.), celebrate dovunque si diffuse il culto del dio, cioè per quasi tutto il mondo greco. Le più importanti e meglio note fra esse erano quelle attiche. Nel calendario [...] con tutta la storia del teatro greco nel periodo classico.
Altre Dionisie ci sono testimoniate nell'Eubea, a Nasso, a Delo, a Chio, Lesbo, Taso, Cnido, Corcira, Lemno, Pergamo, ecc.
Bibl.: A. Mommsen, Feste der Stadt Athen, Lipsia 1898, pp. 372 ...
Leggi Tutto
Si conoscono tre artisti greci di tal nome.
1. Scultore da Eraclea nell'Elide, scolaro e collaboratore di Fidia nel lavoro d'Olimpia, specializzato nella tecnica criselefantina, alla quale appartengono [...] Quintiliano (Instit. orat., II, 13, 12) lo ricorda come un concorrente superato da Timante (v.) nel quadro del sacrificio d'Ifigenia. Tavole di lui sono menzionate in epigrafi di Delo.
Bibl.: Bieber, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex. XXI, p. 252 seg. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] al 550 a.C. nuovamente l’Aphaion di Egina, l’Heraion di Argo, l’Athenaion di Atene, il Nikeion di Atene, l’Apollonion di Delo, l’Apollonion di Didyma, il Laphrion di Calidone, l’Altis di Olimpia, il Delion di Paro, l’Heraion di Samo, l’Aphrodision di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] patetica e il rispetto con cui è trattato il tema della sconfitta. Attalo I fa probabilmente erigere un donario celebrativo anche a Delo, mentre sull’acropoli di Atene, forse per volontà di Attalo II, intorno alla metà del II secolo a.C., si realizza ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] di civiltà, che ne aveva fatto la fortuna e di cui era stato uno degli agenti più efficaci.
Monumenti considerati. - G. di Delo: J. Audiat, Le gymnase de Délos et l'inventaire de Callistratos, in Bull. Corr. Hell., liv, 1930, pp. 95-130; J. Delorme ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] Die Terracotten von Sizilien, Berlino-Stoccarda 1884, pp. 56-57, 84, tav. 61. P. di legno: Saalburg-Jahrbuch, ii, 1911, pp. 54-55. Delo: W. Déonna, Le mobilier délien, in Explor. Délos, 18, pp. 93-96, tavv. 37-38. Pompei: E. Pernice, op. cit., pp. 12 ...
Leggi Tutto
Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996
NIKERATOS (Νικέρατος)
B. Conticello
Scultore, figlio di Euktemon, ateniese, attivo tra la fine del III sec. e gli inizî del Il sec. a. C., autore di numerosi gruppi [...] (Inscriptiones sacrossanctae vetustatis). Essa è relativa, probabilmente, alla statua di Eumene II. 7) Base iscritta proveniente da Delo e recante i nomi degli scultori N. e Phyromachos (Νικέρατος Φυρόμα[χοσ Αϑηνα]ῖοι ἐποίησαν), databile, per i ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] al 580 a.C., è già connotata da questi elementi: è il più antico T. di Apollo, detto anche òikos dei Nassî, a Delo. Particolare attenzione viene ancora posta sul volume interno, che si presenta diviso in due navate da una fila centrale di colonne ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] stilistica della tribuna dei giudici può ritenersi un elemento comune nella tipologia dello stadio, come dimostrano gli esempi di Delfi, Delo ed Epidauro. In origine a Olimpia c'era un solo giudice ma poi divennero dieci con l'aumento delle gare in ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...