(lat. Æenēis -eĭdos) Poema epico di Virgilio, in 12 libri, intorno a cui il poeta lavorò per gli ultimi dieci anni della sua vita (29-19 a.C.), senza peraltro giungere a dargli l'ultima mano. Vi sono [...] Troiani superstiti salpa con venti navi da Antandro, e hanno inizio le sue peregrinazioni; approda successivamente nella Tracia, a Delo, a Creta, in Sicilia (dove muore Anchise), sulle coste dell'Africa, presso la regina Didone, indi in Italia, a ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] il protiro di un tempio ad ante; nel palazzo di Festo esso è a forma di portico. Nella casa greca (case di Delo) assume la forma di un corridoio laterale; a Pompei il vestibolo forma talvolta una rientranza, poco profonda, del perimetro, sulla quale ...
Leggi Tutto
ŠUJKŠIN, Vasilij Makarovič
Cesare G. De Michelis
Scrittore e regista russo-sovietico, nato il 25 luglio 1929 nel villaggio di Srostki (Altaj), morto il 2 ottobre 1974 nel villaggio di Kletskaja, presso [...] dal romanzo Onisražalis′ za Rodinu ("Essi si batterono per la patria") di M. Šolochov.
Bibl.: L. Anninskji, Ne v etom delo, tjatia! ("Non si tratta di questo, papà"), in Iskusstvo kino, 7, 1966; Vl. Kantorovič, O rasskazach V. Šukšina ("Sui racconti ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e l'Efebo di Anticitera, opere del IV sec. a. C.; il Fanciullo a cavallo dal Capo Artemision e il magnifico ritratto da Delo, di arte ellenistica. In bronzo è anche una ricca serie di specchi con coperchi decorati con scene figurate, elmi e vasi.
Vi ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] precedente, ma anche da becco svasato, è invece largamente diffuso in Italia meridionale e in Sicilia, nel Mediterraneo occidentale e a Delo: si data fra il 130 e il 30 a.C. (Pavolini, 1981). Probabilmente allo stesso ambito produttivo sud-italico o ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] e di Apollo a Karthaia, nell'isola di Ceo, o di Hera a Delo. Con la fine del VI sec. a.C. le poleis della Grecia abbastanza chiaramente delle particolarità del culto. Come nella Delo ellenistica, il tempio, di piccole dimensioni e sollevato ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] inducono a riproporre una datazione attorno al 130 a. C. (v. Laocoonte). Più tardi un ruolo economico particolare sarà riserbato a Delo il cui porto, non molto grande, era posto sotto la protezione del santuario di Apollo e si trovava al centro delle ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] un unico sedile fisso, di pietra o di marmo, sviluppato per tutta la lunghezza delle pareti: come nelle palestre, ad es., di Delo, Priene, Pergamo, ecc. La grande palestra di Olimpia (del sec. III a. C.), presso l'angolo N-O dell'Altis, consta quasi ...
Leggi Tutto
BUCEFALIO (βουκεφάλιον)
Ch. Börker
Denominazione greca, testimoniata da fonti scritte, della rappresentazione della testa di bue come elemento simbolico e decorativo.
Boukephàlia stilizzati sono documentati [...] monete oppure in oggetti ornamentali.
Nell'architettura greca il b. è testimoniato per la prima volta nella Stoà di Antigono a Delo (terzo venticinquennio del III sec.). A Magnesia sul Meandro e a Efeso il b. si trova rappresentato su capitelli. Nell ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Vaso
Red.
Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] ΠΑΥΣΙΛΕΟΝ (v. vol. v, pag. 998); ΚΥΝΟΡΤΕΣ; sull'altro lato del vaso è rappresentato lo sbarco di Teseo a Delo, dopo l'uccisione del Minotauro, e la sacra ϑεωρία alla quale partecipano Arianna (ΑΡΙΑ); ΕΠΙΒΟΙΑ; ΠΡΟΚΡΙΤΟΣ; ΛΥΣΙΔΙΚΕ; hΕΡΜΙΠΟΣ; ΑΝΤΙΟΧΟΣ ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...