Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] dimostrata dal Gonata. Tuttavia il protettorato egiziano non si estese a tutte le Cicladi e il predominio della Macedonia, affermato a Delo anche al tempo di Demetrio, si estendeva col Dosone a Siro ed Amorgo, e probabilmente anche ad Andro e forse a ...
Leggi Tutto
SOLUNTO (XXXII, p. 88)
Vincenzo TUSA
Gli scavi recenti hanno messo in luce parte dell'antica città e ne hanno precisato le vicende storiche. Dalle leggende monetali conosciamo il nome punico che è Kfra; [...] sia quelle pompeiane. Per le sue caratteristiche S. si ricollega alle città greche di epoca ellenistica come Mileto, Delo, Priene, Pergamo, ecc. La necropoli si estendeva nella pianura sottostante ed era costituita sia da tombe a fossa sia da tombe ...
Leggi Tutto
TISICRATE (Τεισικράτης, Tisicrátes)
Carlo Albizzati
Scultore, di Sicione: appartiene alla scuola di Lisippo, e imparò l'arte da Euticrate, figlio di questo. Come s'intende anche dalla cronologia dei [...] figlio di Thoinias. D'un Thoinias figlio di Tisicrate si conoscono tre documenti epigrafici analoghi: uno a Tanagra, l'altro a Delo e il terzo a Oropo, e qui l'artista si dichiara sicionio. L'epoca della scrittura e la patria del figlio convengono ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] a Mantova durante tutto il suo soggiorno una medaglia da Delo (avvolta in un suo sonetto), una statuetta senza testa ad una ninfa",tre teste di marmo da Coo ed un altro torso da Delo. Ad un certo punto il C. credette di poter inviare in Italia l' ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] costruzione di un primo grande organo di 16 piedi per il duomo di Enna "intaglato [sic] della forma delo organo delo convento de Santo Francesco […] di Palermo", con quattro mantici e dieci registri, fra cui quello denominato "organetto", particolare ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I, Poliorcete di Macedonia (v. vol. III, p. 66)
G. Calcani
La conoscenza del ritratto di D. Poliorcete è oggi progredita, rispetto alle precedenti acquisizioni, grazie a recenti tentativi di [...] ; id., art. cit., in J. Chamay, J. L. Maier (ed.), cit., p. 23, figg. 26, 30, 34. - Ritratto di principe ellenistico a Delo: Ch. Picard., art. cit., p. 31 ss., fig. 7; id., Le Démétrios Poliorcétès du Dodécathéon Délien, in MonPiot, XLI, 1946, pp. 73 ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
E. Paribeni
Il termine è generalmente impiegato a designare simulacri di divinità estremamente antichi e venerabili. La derivazione accettata dal verbo ξέω), lisciare, levigare, conferma [...] un carattere essenziale per uno xòanon. Vi è, ad esempio, notizia di uno x. che giunse fluttuando sulle onde da Delo sino al Peloponneso: di un'immagine di Dioniso intagliato nell'albero presso cui era stato ucciso dalle Baccanti Penteo. Allo stesso ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore russo, nato a Magnitogorsk (oblast′ di Čeljabinsk) il 21 maggio 1934. Autore appartato di un cinema umanistico di introspezione psicologica e grande semplicità formale, si è segnalato [...] firmò tre cortometraggi per gli studi televisivi Sverdlovsk (Nina Menovščikova; Ubit ne na vojne, Ucciso non in guerra; e Delo Kurta Klausevica, Il caso di Kurt Clausewitz). Abbandonata la chimica, nel 1963 partì per Mosca, dove divenne allievo di ...
Leggi Tutto
ORIZIA (᾿Ωρείϑυια, Orithyia)
E. Paribeni
È una tipica figura di "sposa del vento" (Windbraut) di cui praticamente non viene ricordato altro che l'inseguimento e il ratto da parte di Borea. La paternità [...] alle storie di altre fanciulle fuggenti quali Amymone o Polissena.
Il ratto di O. s'incontra in grandi edizioni plastiche nei gruppi acroteriali di Delo e di Cirene, ambedue apparentemente databili sull'estremo scorcio del V sec. a. C. Nel marmo di ...
Leggi Tutto
KALLIKRATES (Καλλικράτης)
Red.
3°. - Architetto greco la cui attività si svolse soprattutto ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C.
K. fu incaricato della costruzione del tratto pericleo delle lunghe [...] per il tempio di Atena Nike. Un altro tempio, molto simile ai precedenti e attribuito a K. è il Tempio degli Ateniesi a Delo, databile al 417 (v. vol. iii, p. 46). Meno sicura è invece l'attribuzione allo stesso architetto dell'Eretteo (v. vol. i, p ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...