PRITANEO (πρυτανεῖον, prytanäum)
Paola Zancan
Cuore della città, penetrale urbis, il pritaneo dovette esistere in ogni città greca e custodire fra le sue mura il focolare comune e il fuoco sacro divinizzato [...] presenta un tipo fisso e ben definito: edifici del genere sono stati riconosciuti ad Olimpia (v.), a Priene (v.) e forse a Delo (v.).
Bibl.: Ch. Michel, Prytaneaum, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, IV, i, p. 742; K. Fr. Hermann e V ...
Leggi Tutto
PRASSIADE (Πραξίας, Praxĭas)
Gennaro Pesce
Scultore di Atene, fiorito nel sec. IV a. C., discepolo di Calamide. Eseguì parte dei complessi scultorei dei frontoni dell'Apollonion di Delfi, ma morì prima [...] Eretteo sulla fine del sec. V, ma che poté essere anche un semplice scalpellino, l'altro che ci è conosciuto da due firme, rinvenute a Delo e nell'Anfiareo di Oropo, e che si può datare alla seconda metà del sec. IV: può darsi che l'uno o l'altro dei ...
Leggi Tutto
LEVSTIK, Fran
Andrea Budal
Poeta e scrittore sloveno, nato a Spodnje Retje presso Velike Lašče in Carniola il 29 settembre 1831 da famiglia di contadini, morto a Lubiana il 16 novembre 1887. Condusse [...] a pro della cultura slovena, il L. può ben dirsi lo sloveno più rappresentativo della sua epoca.
Ediz.: Zbrano delo (Opere complete), a cura di A. Slodnjak, Lubiana 1931.
Bibl.: I. Grafenauer, Levstik Fran, in Narodna enciklopedija srpsko-hrvatsko ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di una distruzione o una grave sciagura della città cui appartengono, com'è per esempio la data del già citato sacco di Delo, quella dell'eruzione del Vesuvio che ha distrutto Pompei, o quella del terribile terremoto del 526 d. C. che ha forse per ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] sono presenti repliche del gruppo dei Niobidi). I due rinvenimenti visualizzano gli stretti rapporti che legano in questo periodo Delo, Atene e Roma, anche se nel carico di Mahdia compaiono già prodotti del più corrente repertorio decorativo di tipo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La geometria dei problemi
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C., la geometria si afferma sulle altre matematiche per la sua capacità [...] sicuro, però, affronta per questa via il difficile problema della duplicazione del cubo, conosciuto anche come problema dell’altare di Delo. Il problema è legato a quello del raddoppio del quadrato, ma la tradizione lo fa risalire per l’appunto all ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (Βηρυτός, Berçtus)
M. Floriani Squarciapino
Antichissima città fenicia sorta alla foce del Magoras, odierno Nahr Beirut (Plin., Nat. hist., v, 78). Era stata, [...] la fertilità del suolo (specialmente viti) e per la produzione e il commercio dei lini e delle sete, aveva scali e sedi commerciali a Delo (sede dei Posidoniasti di B.) e a Pozzuoli.
Sede, sin dal III sec. d. C., d'una facoltà di diritto, sì che da ...
Leggi Tutto
PORTUS MAGNUS
N. Bonacasa
Odierno St. Leu, presso Arzeu, in Algeria, a 40 km ad E di Orano. Menzionato nell'Itinerario di Antonino e ricordato in alcune iscrizioni, P. M. non si affaccia direttamente [...] edifici provengono alcuni mosaici del III sec. d. C. conservati al museo di Orano (Trionfo di Dioniso, Latona trasportata in volo a Delo, Apollo e Marsia, ecc.). Vaste necropoli, per lo più del I sec. a. C. - I sec. d. C., sono state scoperte tutt ...
Leggi Tutto
Letteratura erudita antica sui miti, sorta nel periodo ellenistico, con fini filologici, per esporre sistematicamente, secondo un ordine cronologico, il ricco patrimonio mitico presente nella tradizione [...] , come quello di Antonino Liberale, sugli amori di personaggi mitologici, come l’opera di Partenio di Nicea) o che si limitavano ai miti di un determinato ambiente geografico (i miti cretesi raccolti da Dinarco e quelli di Delo da Menecle). ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] . (Pompei [tav. CVII] Ercolano, Stabia e ville adiacenti), a Delo e a Roma. La pittura murale viene in gran voga ed è domestici e are sulle pubbliche strade a Pompei e a Delo decorati a fresco, queste ultime spesso completate da elementi simbolici ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...