• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
720 risultati
Tutti i risultati [720]
Archeologia [313]
Arti visive [302]
Biografie [56]
Europa [43]
Storia [32]
Letteratura [34]
Geografia [20]
Religioni [19]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto [13]

I Romani e l’arte greca: originali e copie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Romani e l'arte greca: originali e copie Giuseppe Pucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’incessante richiesta di opere d’arte greca [...] II secolo a.C. il proprietario di una casa di Delo commissiona la replica del famoso Diadoumenos di Policleto, il grande classica; ma ancora più numerosi sono quelli che ad Atene, a Delo e in altri centri dell’Asia Minore operano in botteghe che si ... Leggi Tutto

MEGARESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGARESI, Vasi M. A. Del Chiaro Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] mostrano un vaso poco profondo; infine in trovamenti di Delo appare una predilezione per gli orli voltati in dentro. del tutto superati nel I secolo. La fabbrica di vasi m. di Delo, generalmente ritenuta tarda, continuò fin dentro il I sec. a. C. ... Leggi Tutto

PERSEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEO (Περσεύς, Perseus) K. Schauenburg Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] K. Schauenburg, op. cit., p. 10 s. Pyxis di Atene: J. Böhlau, in Ath. Mitt., xi, 1896, tav. 10. Frammento di cratere da Delo: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., lxvii, 1947, p. 7 s., fig. 4. Hydrìa calcidese di Londra: A. Rumpf, Chalkidische Vasen ... Leggi Tutto

CHAROPINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAROPINOS (Χαροπῖνος) L. Guerrini Ipotetico scultore di Paro, attivo a Delfi nella seconda metà del VI sec. a. C., probabile autore - secondo il Pomtow - del fregio S e O del thesauròs dei Sinî. Invero, [...] posizione dei piedi fissi al suolo, l'uno avanti all'altro, un poco divergenti, simili alle basi del colosso d'Apollo a Delo, del koùros del Sunio, ecc. L'Homolle, che poneva l'opera nel gruppo pario-nasso, differente dal gruppo chiota, credette di ... Leggi Tutto

Callìmaco di Cirene

Enciclopedia on line

Callìmaco di Cirene Poeta e filologo greco (310 circa - 240 a. C.), il più tipico rappresentante dell'alessandrinismo. Nato a Cirene, si vantava di discendere dall'antico Batto (onde fu detto Battìade). È congettura mal fondata [...] ci aiuta a comprendere il significato degli Inni, a noi pervenuti in numero di sei (A Zeus, Ad Apollo, Ad Artemide, A Delo, Ai lavacri di Pallade, A Demetra), tutti probabilmente del periodo tra il 280 e il 270. Tranne gli ultimi due, scherzose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – TOLOMEO II FILADELFO – TOLOMEO III EVERGETE – CHIOMA DI BERENICE – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callìmaco di Cirene (3)
Mostra Tutti

primizia

Enciclopedia on line

Il frutto, l’ortaggio maturato per primo e quindi considerato come prodotto raro e particolarmente pregiato. Il trattamento particolare riservato alle p. nella maggior parte delle religioni presenta caratteri [...] di fronte a quella del frumento. In Grecia tutti gli Stati mandavano le p., o loro sostituzioni simboliche, ai santuari di Delo e di Eleusi. Nella Roma antica nessun prodotto poteva essere consumato prima che i sacerdoti ne offrissero le p. agli dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – AFRICA OCCIDENTALE – ANTICO EGITTO – POLINESIA – FRUMENTO

Tisìcrate

Enciclopedia on line

Bronzista greco (attivo 320-280 a. C. circa), figlio di Teniade di Sicione. Fu scolaro di Euticrate, figlio e allievo di Lisippo, e si uniformò allo stile di questo grande artista, senza rivelare una sua [...] ad Albano e a Roma, nel portico di Ottavia. n Ebbe un figlio, di nome Teniade, come il nonno, che (221-216 a. C.) eseguì la statua di Filippo V di Macedonia a Sicione; la sua firma fu trovata su altre basi di statue iconiche di Delo, Oropo e Tanagra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL GRANDE – DEMETRIO POLIORCETE – EUTICRATE – PEUCESTA

ARTEMIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] della sua figura con quella di Apollo, la divinità dell'astro diurno. A. è infatti nata insieme con lui da Latona nell'isola di Delo (v. apollo), ed è venerata insieme col fratello e la madre, in tutte le principali sedi del culto apollineo, come a ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – A. 'ΑΓΡΟΤΈΡΑ, LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEMIDE (1)
Mostra Tutti

CHERSONESO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche. Chersoneso Taurica. Città [...] di grano. Relazioni commerciali congiungevano la città con Atene e con la sponda meridionale del Ponto, nell'epoca ellenistica con Delo, Rodi e Delfi. La politica estera di Chersoneso mirò a difendere il territorio e la città dai Tauri, abitanti le ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PROVINCIA DI MACEDONIA – FARNACE I DEL PONTO – ERACLEA PONTICA – EPOCA BIZANTINA

CISTERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Grande recipiente di solito sotterraneo a forma di pozzo o di stanza a vòlta, ove si raccoglie e si conserva l'acqua piovana che cade su una superficie collettrice, casualmente o appositamente disposta [...] in muratura. Alcune erano pubbliche ed altre domestiche, come quelle rinvenute sotto quasi tutte le abitazioni esplorate a Delo. Ma la maggior ricchezza di cisterne ci è venuta dal mondo romano. Per i Romani cisterna non era semplicemente ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – PHILIPPEVILLE – OPUS SIGNINUM – MAGNA GRECIA – LEPTIS MAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERNA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 72
Vocabolario
dèlio
delio dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospìzio
ospizio ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali