Curva piana, detta anche, dal nome dello scopritore, c. di Diocle (fig. 1). Dati una circonferenza di centro C e un suo diametro ON, si consideri la tangente in N, e su ogni retta per O che intersechi [...] .
In questo modo, supposta tracciata la c., è immediata la soluzione del problema della duplicazione del cubo (o problema di Delo della geometria antica, risolto da Diocle al principio del 2° sec. a.C.): «determinare lo spigolo NF del cubo di volume ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] stesso criterio si può notare, ancora un secolo dopo, a Delo (v.), dove le c. si affollano fitte in quartieri modo da convogliare le acque nella cisterna. L'òikos anche a Delo è posto di norma a settentrione e, per accrescere ulteriormente l' ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] (426 a.C.) gli Ateniesi fecero le lustrazioni a Delo e tolsero tutte le tombe dell’isola, oltre metà -7.
Su Delfi:
P. De La Coste Messelière, Delphi, Paris 1957.
Su Delo:
H. Gallet De Santerre, Délos primitive et archaïque, Paris 1958.
Su Smyrne: ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] , tav. 16. 2; ibid., Casa IX. 5.2: M. E. Blake, op. cit., p. 26, tav. 3.1; E. Pernice, op. cit., p. 117. Delo: J. Chamonard, Le quartier du Théâtre, Delos VIII, Parigi 1922, pp. 394-395. Badalona: A. Balil, in Zephyrus, XV, 1964, pp. 85 ss., tavv. II ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] deposta in sepolture come segno qualificante il rango del defunto. Nel VII sec. a.C. il frammento di una statua equestre rinvenuta a Delo (Vogt, 1991, pp. 227-228, n. 612, fìgg. 160-161) si pone già come precedente per gli esiti tipologici dei gruppi ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte (v. vol.IIi, p. 581)
J. L. Davis
A partire dal 1960 sono state scavate e pubblicate oltre una dozzina di nuove necropoli e di piccoli insediamenti [...] Ceo, o i piccoli ridotti dell'Antico Cicladico sulla sommità di una collina di Kastrì, a Syros, e del Monte Cinto a Delo. Gli scavi di Akrotiri a Thera (dal 1967) hanno aggiunto nuovi importanti ritrovamenti, principalmente del Tardo Cicladico I. Una ...
Leggi Tutto
ATHENIS (῎Αϑηνις, Athēnis)
M. T. Marabini Moevs
Scultore di Chio, figlio di Archermos e fratello di Boupalos. La sua attività va riferita alla seconda metà del secolo VI a. C.; Plinio ne fa un coetaneo [...] che si trattasse di figure femminili del tipo detto di Spes, di quel tipo, cioè, di cui esemplari sono stati rinvenuti a Delo, a Egina, a Delfi, sull'acropoli d'Atene e uno anche a Roma. Alcuni archeologi hanno proposto di attribuire ai due scultori ...
Leggi Tutto
PERIGENES (Περιγένης)
A. Bisi
2°. - Scultore, figlio di Zopyros, fratello di Ammonios, noto da due iscrizioni delie.
La prima è una base di statua quadrangolare, in marmo bianco, trovata nel 1907 a N [...] che si tratta della stessa persona: comunque, la patria milesia non disdice ai due scultori che lavorarono a Delo, ove sappiamo che confluivano molti artisti, principalmente ateniesi, ma anche microasiatici.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX ...
Leggi Tutto
MODULO
S. Ferri
Sinonimi: rata pars, mètron, embatèr. È l'unità di misura che regola la costruzione di un edificio o d'un corpo umano desunta a guisa d'una "costante" o "massimo comun divisore" da un [...] e dal corpo umano. Si danno casi anche di presenza di due o più m. in uno stesso edificio (tempio di Apollo a Delo). In genere durante l'epoca ellenistica il m. tende continuamente a divenire più piccolo; il corpo umano da sei m. in epoca arcaica ...
Leggi Tutto
POLICRATE tiranno di Samo
Alberto Gitti
Governò dapprima insieme con i fratelli Pantagnoto e Silosonte; poi, eliminatili, da solo dal 535 al 523. Disarmati gli oppositori, mirò a crearsi una serie di [...] da lui creato cercò di dare una base non solo nella forza, ma anche in un valore spirituale quale quello del santuario di Delo da lui arricchito e reso il centro religioso del suo dominio. In Samo poi, divenuta ritrovo di poeti, artisti e scienziati ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...