Delfi
Fabrizio Di Marco
La città dell'oracolo ispirato da Apollo
Delfi, città della Grecia peninsulare, è nota soprattutto per il santuario di Apollo, dove si svolgeva la cerimonia dell'oracolo. La [...] dal Golfo di Corinto. Il luogo è dominato dal santuario di Apollo, il più importante della Grecia classica insieme a quelli di Delo e di Olimpia. Durante l'età micenea nel luogo vi era un santuario consacrato alla dea Gea (Terra) ma, secondo un ...
Leggi Tutto
In tempi diversi ad Atene e in molte città del mondo ellenico (in parte sotto l'influenza del diritto pubblico attico) con tale vocabolo sono indicati pubblici ufficiali o funzionarî con mansioni politiche, [...] della madre patria, troviamo del pari testimoniati gli epistati. Così a Lemno, a Imbro, a Samo nel sec. IV a. C.; a Delo nel sec. II; similmente, e in particolare nell'età ellenistica, a Cizico, a Iaso, a Zelea, ad Arcesine, a Egiale, ad Astipalea ...
Leggi Tutto
È, nelle letterature classiche, una forma di novellistica sacra, e perciò un succedaneo, o, se si vuole, un precedente pagano, dell'agiografia cristiana. Il termine "aretalogo", estraneo al greco classico, [...] 74). Fu primo S. Reinach (1885) a determinare l'esatto significato della voce, sulla base di due iscrizioni di Delo, tale interpretazione trovò conferma nella tradizione antica, conservata nello scolio bobbiense a Giovenale, XV, 16 (mendax aretalogus ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] (Samo: tempio di Rhoikos; Smirne antica: Tempio di Atena; Delo: òikos e stoà dei Nassî; Delfi: colonna dei Nassî).
Base . Verso la fine del VI sec. nel prostòon dell'òikos dei Nassi a Delo lo stesso rapporto è ormai di circa 1:3 con la spira di circa ...
Leggi Tutto
BOETHOS (Βόηθος, Boēthos)
L. Laurenzi
1°. - Bronzista greco di Calcedonia attivo nel medio ellenismo. Si sa da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84) che un B. toreuta fece in bronzo il gruppo di un fanciullo [...] isola di Rodi, dove firmò la base di una statua di bronzo (Chr. Blinkenberg, Lindos, ii, n. 165) e nel 166 a. C. a Delo, dove fece la statua del re Antioco. IV Epifane (Inscr. de Délos, 1937, n.1540); dalle due iscrizioni appare ch'egli era figlio di ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] camera) di vere o presunte ricchezze. I tesori sopra terra erano edifici chiamati talvolta anche case (οἶκοι, a Delo) o addirittura templi (ναοί) destinati agli oggetti culturali di proprietà del tempio a cui erano affiancati: esempio ben noto ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] loro ad angolo retto (Atene, Tempio di Atena Nike, Eretteo; Priene, Tempio di Atena). Il più antico esemplare noto fu rinvenuto a Delo e attribuito al «Pòrinos Naòs».
C. corinzio. - Oltre a Strabone (IV, 4,6), Ateneo (v, 205 c) e Flavio Giuseppe (Ant ...
Leggi Tutto
Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, [...] e sull’immunità concessa ad alcune città di mare in cambio del riconoscimento dell’egemonia etolica. Strinsero trattati del genere con Delo, Mileto, Chio, Mitilene ecc.: nella seconda metà del 3° sec. ebbero vere e proprie basi navali a Cefallenia ...
Leggi Tutto
(gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] dalla tirannide di Ligdami, sostenuto dall’ateniese Pisistrato. Con Ligdami N. esercitò un forte dominio sull’Egeo, controllando anche Delo. Poco più tardi fu contesa tra Ateniesi e Persiani. Dal 478 fece parte della lega delio-attica; ma fu anche ...
Leggi Tutto
Archeologo francese (Uhrwiller, Basso Reno, 1913 - Parigi 1997), direttore dell'Institut français d'archéologie du Proche-Orient (IFAPO, 1973-80), di cui trasferì la sede da Beirut a Damasco durante i [...] sviluppo urbanistico (Les Palmyréniens: la Venise des sables, 1992), e i fenomeni di sincretismo religioso attestati, per es., a Delo (Le sanctuaire de la déesse syrienne, 1985). La vastità degli interessi di W. è testimoniata dalla raccolta di suoi ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...