MIKKIADES (Μικκιάδης, Micciades)
L. Guerrini
Supposto scultore di Chio.
Plinio (Nat. hist., xxxvi, ii) brevemente accenna a M. dicendolo figlio di Melas scalptor, padre di Archermos, avo di Boupalos [...] Olimpiade I a). Effettivamente i nomi di Melas, M. e Archermos appaiono uniti anche in un epigramma metrico inciso su una base da Delo (Loewy, I. G. B., 1), ma la lettura del nome M., che ivi appare soltanto come padre di Archermos, è incerta, mentre ...
Leggi Tutto
Z O... (Ζω...)
P. Moreno
Inizio del nome di uno scultore che si legge su una base di statua del museo di Calcide nell'Eubea, proveniente dalle mura della città antica (I.G., xii, 9, 910).
I caratteri [...] si è pensato pertanto al nonno di questi (Lippold). Più fondata appare l'identificazione con Zoilos figlio di Zoilos, attivo a Delo nello stesso tempo (v. zoilos, 1°). Ma sono possibili anche altre letture: Zosimos, Zopyros, ecc.
Bibl.: A. Joubin-A ...
Leggi Tutto
La più meridionale delle isole del golfo di Egina o Saronico, divisa mediante un angusto braccio di mare dall'estrema punta dell'Argolide, davanti a Trezene. Odierna capitale Poros, con fortificazioni [...] (v.) di Calauria. Pausania (II, 32, 2) ricorda una tradizione secondo la quale in origine Calauria era sacra ad Apollo, Delo a Posidone; un pacifico scambio sarebbe quindi avvenuto fra le due divinità. Nel detto santuario, che godeva del diritto d ...
Leggi Tutto
NESIOTI, Lega dei (κοινὸν τῶν νησιωτῶν)
Arnaldo MOMIGLIANO
Lega greca comprendente un numero non fisso (e del resto non sicuramente determinato in nessuna delle sue fasi) di isole del mare Egeo, in specie [...] citate e quelle in onore dei Tolomei (Πτολεμαεια) venute più tardi.
Il centro religioso della lega fu sempre Delo; ma è incerto se Delo fosse però regolarmente aggregata alla lega o piuttosto non fosse scelta per la celebrazione delle feste e per la ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
V. Brinkmann
Nell'antichità greco-romana il rivestimento cromatico fu parte integrante della scultura. La portata e il significato di tale uso restano tuttavia poco chiari, sebbene negli [...] e alla politura dello strato cromatico per mezzo di cera d'api chiara (γάνωσις). Iscrizioni del III sec. a.C. a Delo testimoniano che la colorazione non era meno dispendiosa del lavoro degli scultori e ci informano inoltre della cura regolare cui era ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del [...] uniti tra loro che con gli I. della madrepatria, anche se tutti insieme parteciparono alle comunità religiose di Delo (solo ionica) e Delfi (panellenica); ebbero un proprio centro religioso nel santuario federale di Posidone Eliconio presso Micale ...
Leggi Tutto
SAMOIEDI (Samojedi)
Carlo TAGLIAVINI
Renato BIASUTTI
Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] dai due gruppi di nomadi, giacché l'estremità settentrionale della Penisola di Taimir rimane sempre deserta, e così da parte delo Juraki, salvo circostanze eccezionali, l'Isola di Waigač e la Novaja Zemlja. D'altra parte, fra i corsi inferiori dell ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Greci e dai Romani alla divinità semitica Atargatis, adorata, col suo sposo Hadad, nella città di Bambice (o Ierapoli) sull'Eufrate, e nella maggior parte della Siria.
Il santuario della [...] gran numero affluirono in Occidente, sia in conseguenza della guerra contro Antioco il Grande, sia per opera dei mercanti. A Delo, gran centro del commercio degli schiavi, si trovarono dediche attestanti il culto dei Romani ad Atargatis: di qui esso ...
Leggi Tutto
KERSNIK, Janko
Giovanni Lorenzoni
Prosatore sloveno, nato il 4 settembre 1852 a Brdo nell'Alta Slovenia, morto a Lubiana il 28 luglio 1897. Iniziò la sua attività letteraria con versi in lingua tedesca; [...] umoristici, che per la maggior parte descrivono ambizioni, debolezze, vizî dell'ambiente piccolo borghese.
Bibl.: I. Prijatelj, J. K., njga delo in doba (J. K., la sua opera e la sua epoca), Lubiana 1914; J. Grafenauer, J. K., in Slovenski biografski ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Bella è una pisside di una tomba di Atene (circa 1350 a. C.) con leoni, grifi e cerbiatti. Molti avorî furono trovati a Delo.
L'industria dei vasi di pietra fu meno fiorente che a Creta. L'anatra di cristallo di rocca, dalla tomba Omicron del Circolo ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...