(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] per cui Roma impose lo scioglimento della lega e la restituzione della libertà ai Lici e ai Cari; inoltre, dichiarando Delo porto franco, fece dirottare i traffici dell’Egeo verso quell’isola, affossando il commercio rodio. R. fu saccheggiata da ...
Leggi Tutto
crollo
Emilio Pasquini
Sostantivo deverbale di ‛ crollare ', per " scrollo ", " scuotimento ", " scossa ", " sussulto ", " tremito "; è adoperato da D. appena due volte (con qualche divergenza semantica) [...] (Pg XXI 34): con riferimento obbligato al senti', come cosa che cada, / tremar lo monte (XX 127-128), e al Certo non si scoteo sì forte Delo, / pria che Latona in lei facesse 'l nido (vv. 130-131). Al Lana, all'Ottimo, al Buti e ad altri, che parlano ...
Leggi Tutto
Impianto in cui si svolgono le gare ippiche.
Gli i. antichi
Presso gli antichi Greci, l’i. non era una vera e propria costruzione, ma soltanto un campo, destinato alle corse dei cavalli e dei carri. L’i. [...] ), in modo che un giro completo era di 4 stadi o poco più. I. esistevano anche a Delfi, a Nemea, sull’Istmo, ad Atene, a Delo, a Tebe, a Lete di Macedonia, a Mantinea in Arcadia, a Sparta, e in molti altri luoghi.
Nel mondo romano, l’i. fu sostituito ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Asiatico, Lucio Cornelio (L. Cornelius P. f. L. n. Scipio Asiaticus)
Gaetano De Sanctis
Fratello di Scipione Africano, minore di lui secondo i moderni, maggiore secondo la testimonianza fededegna [...] Acilio Glabrione e da lui fu mandato a Roma per annunziare la vittoria delle Termopile. Sembra che circa questo tempo visitasse Delo dove fece un'offerta votiva. Console nel 190, si recò in Grecia accompagnato dal fratello come legato e ivi prese il ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] parietali affini erano eseguite nel II sec. a.C. a Delo, Pergamo e Priene e che gli esempi più antichi di suddivisione '89 e forse anche alla fondazione della colonia nell'8o a.C. A Delo gli inizî del II stile sono accertabili già prima del 69 a.C., ...
Leggi Tutto
DIONYSIOS (Διονύσιος)
L. Catteruccia
6°. - Scultore di Atene, figlio di Timarchides, vissuto tra la fine del sec. II e il principio del I a. C. Con il fratello Polykles lavorò a Roma, dove fece le immagini [...] , ma è probabile avesse seguito i tipi classici della "buona età": nella stessa maniera infatti egli si comportò quando scolpi a Delo la figura del romano C. Ofellio Fero, di cui si è ritrovato un frammento insieme con la base iscritta col suo nome ...
Leggi Tutto
L’indicazione del tempo (giorno, mese, anno o anche solo l’anno) in cui un fatto è avvenuto o dovrà avvenire. Per la determinazione della d. si fa riferimento al calendario (➔).
I Greci non ebbero criteri [...] magistrato o di un sacerdote eponimo. L’anno cominciava col solstizio d’estate (Atene, Delfi) o con quello d’inverno (Beozia, Delo) o anche, altrove, con l’equinozio d’autunno o di primavera. I mesi avevano vari nomi a seconda dei luoghi. Il primo ...
Leggi Tutto
Regista russo (Mosca 1932 - ivi 2012). Dopo studi di regia, insegnò teatro a Mosca (1953-61). La regia dello spettacolo Smert´ Tarelkina "La morte di Tarelkin" di A. Suchovo-Kolybin (1966) gli attirò i [...] allo straniamento: Doznanie "Istruttoria" di P. Weiss (1967); Etot milyj staryj dom "Questa cara antica casa" di A. Arbuzov (1974); Delo "Un affare giudiziario" di Suchovo-Kolybin (1989); Volki i ovcy "I lupi e le pecore" (1992) e Bez viny vinovatye ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Classica", 17, 1965, pp. 79-81.
148. M. Donderer, Die Chronologie der römischen Mosaiken, Aq 54; v. anche 63, 74, 76; per Delo cf. Philippe Bruneau, Les mosaïques, Délos, XXIX, Paris 1972, p. 70 e nrr. 214, 217, 261.
149. M. Donderer, Die Chronologie ...
Leggi Tutto
ASTRAGALO
P. Amandry
Osso situato alla giuntura della gamba e del piede dell'uomo, e negli arti posteriori dei quadrupedi. L'a. degli animali è stato utilizzato come oggetto da gioco da tempi molto [...] , Eros, Teti, Achille, Aiace, Eracle, Ettore, ecc. A. di questo tipo sono stati rinvenuti a Gordion, a Myrina, a Taman, a Delo, ad Amphissa, nell'Antro Coricio.
Ad ognuna delle quattro facce dell'a. era attribuito un valore numerico (1, 3, 4, 6). Le ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...