DELIADES (Δελιάδες, Deliades)
L. Guerrini
Bronzista d'origine greca, di epoca ignota. Il suo nome, seguito dalla indicazione caelator argenti, appare in un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) ove [...] eccelse per un'opera particolare. In alcuni punti delle tavole dei conti degli Ieropoioi del tempio di Apollo a Delo, vengono elencati degli anàthema Deliàdon; ipotetico però è ogni tentativo di identificazione.
Bibl.: Th. Homolle, in Bull. Corr ...
Leggi Tutto
MEN (gr. Μήν, lat. Lunus)
Nicola Turchi
Dio lunare originario della Frigia e di là diffusosi in tutta la regione anatolica. Egli è concepito come signore (τυραννος) del cielo e anche del mondo infero, [...] atmosferici.. Dall'Anatolia passò in Grecia dove fu adorato soprattutto nei porti di commercio con l'Oriente: Pireo, Delo, Rodi e dove i suoi addetti erano costituiti in associazioni religiose dette dei meniasti (Μηνιασταί). Invece, nell'Occidente ...
Leggi Tutto
minei
Antico popolo stanziato nel Wadi Jawf (Yemen settentr.), attorno alle città di Qarnaw e di Baraqish. Già attestato in iscrizioni sabee (600 a.C. ca.), diede vita al regno di Ma‛in (350-100 a.C. [...] ca.). Dediti al commercio degli aromi sulla grande carovaniera che attraversava il Hijaz e sboccava a Gaza, sul Mediterraneo, essi giungevano sino in Egitto e nell’Egeo (Delo). ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia russo (Saratov 1876 - Mosca 1955); prof. nell'univ. di Tomsk (1913-17), poi, dopo la rivoluzione, nelle università di Rostov, Mosca, Kiev. Uno dei più eminenti studiosi della storia [...] : Očerki agrarnoj evoljucii Rossii ("Lineamenti dell'evoluzione agraria della Russia", 1908, 4a ed. 1925); Krest´janskoe delo i poreformennaja zemleustroitel´naja politika ("La questione contadina e la politica di riorganizzazione del regime agrario ...
Leggi Tutto
Nome di due scultori ateniesi: 1. Trasferitosi a Roma, intorno al 177 a. C. scolpì un Apollo nel tempio costruito da G. Sosio in Roma, che si è identificato nel tipo da Cirene con la cetra (oggi a Londra; [...] Fu padre di Policle e Dionisio, scultori. 2. Nipote del precedente (inizî sec. 1º), autore con Dionisio della statua di Ofellio Fero a Delo, e con il fratello Timocle di statue di Asclepio e Atena Cranèa a Elatea, e del lottatore Agesarco a Olimpia. ...
Leggi Tutto
PROTIĆ, Stojan
Oscar Randi
Uomo di stato serbo nato a Kruševac il 16 gennaio 1857, morto a Belgrado il 28 ottobre 1923. Compiuti gli studî alla facoltà storico-filosofica di Belgrado, esordì quale docente [...] dimissioni e si dedicò al giornalismo. Fu redattore della Samouprava, fondatore e collaboratore del Srpski Odjek, del Delo, del Radikal (pseudonimi: Balcanicus, Veritas, Janus). Polemista di prim'ordine, eletto nel 1887 deputato, radicale, appartenne ...
Leggi Tutto
'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] molti devoti, specialmente dalle isole, e il suo incremento era favorito da un porto adatto anche per il commercio. Pertanto, se Delo non era centro di un'anfizionia nel significato ufficiale, era un centro religioso in cui, come in tutti i centri ...
Leggi Tutto
EUSTHENES (Εὐσϑένη[ς?...])
Red.
Supposto scultore, il cui nome, in lettere molto piccole, è su una base in pòros ritrovata reimpiegata nelle fondazioni di un muro di epoca romana a Corinto. La datazione [...] il III sec. a. C. Non è improbabile che E. sia il padre di uno scultore Oristophilos di Corinto, la cui attività è testimoniata a Delo.
Bibl.: K. K. Smith, in Amer. Journ. Arch., XXIII, 1919, p. 375, n. 80; Corinth, VIII, i, p. 32; J. Marcadé, Réc. d ...
Leggi Tutto
EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης)
G. Cressedi
2°. - Scultore, forse di Atene, conosciuto dalla firma apposta su una base di marmo dell'Imetto trovata sull'Acropoli (Loewy, I. G. B., 143). Per criteri paleografici [...] II sec. a. C. Rimane incerto se questo scultore sia da identificare con E. 3° che lavora più tardi tra il 120 e il 90 a. C. a Delo (v.).
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1990, c. 1533, s. v., n. 3; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 94, s. v ...
Leggi Tutto
Geologo francese (Semousies 1864 - Mauves-sur-Loire 1944), fu professore al Collège de France e all'Institut national agronomique. Per il suo trattato Étude micrographique des terrains sédimentaires (1897), [...] uno dei precursori della petrografia delle rocce sedimentarie. A lui si devono numerosissimi lavori in tutte le branche della geologia teorica e applicata, la compilazione delle carte geologiche di diverse zone della Francia e di Creta e di Delo. ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...