DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] ammansito da una cospicua somma di fiorini fattagli pervenire all'interno di fiaschi di malvasia dal conte Ugolino DellaGherardesca), e ancora insistere che Firenze si dovesse impadronire di tutte le località appartenenti all'Impero confinanti con ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] l'anno prima anche di due imprese ai danni di Pisa e Sarzana. Fallita la prima, una congiura per destituire Fazio DellaGherardesca (non è chiaro quanta parte ebbe in questa vicenda), il M., di concerto con il cugino Bernabò, vescovo di Luni, aveva ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] di non contrastare la repubblica e le sue più importanti famiglie che avevano interessi nell'isola, i Visconti e i dellaGherardesca (Braidi-Trombetti Budriesi, 2002, pp. 23-25). Così, nel luglio 1239, Enzo venne richiamato in Italia, anche perché la ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] moglie Alagia.
Il M. ebbe probabilmente una sola sorella, Manfredina, che sposò nel gennaio 1285 il conte Bonduccio DellaGherardesca, figlio, forse illegittimo, del conte Ugolino di Donoratico. In seconde nozze Manfredina sposò il genovese Alaone di ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia pisana, che ebbe grande importanza nella storia del comune fin dal sec. 12º. Dopo essere stati fra i promotori della spedizione contro le Baleari, i G. nelle lotte intestine di Pisa ebbero [...] torri (1183). Guelfi irriducibili, combatterono con tutte le forze il conte Ugolino dellaGherardesca, riuscendo, dopo la battaglia della Meloria, a catturarlo e rinchiuderlo in una delle loro torri, dove lo lasciarono morire di fame. Nel sec. 14 ...
Leggi Tutto
Arcidiacono (m. forse Viterbo 1295) della cattedrale di Bologna, dal 1278 arcivescovo di Pisa. Non è certo che appartenesse alla famiglia Ubaldini. Ardente ghibellino, cercò di battere separatamente i [...] la Meloria, Nino Visconti e Ugolino dellaGherardesca, facendo allontanare il primo da Pisa, e facendo condannare a morte il secondo per tradimento (1289). Poi favorì la cessione della signoria della città a Guido da Montefeltro. Appare, sinistro ...
Leggi Tutto
Famiglia pisana; ebbe larga parte (secc. 11º-13º) nella vita cittadina, ma specialmente negli interessi pisani in Sardegna. I V. occuparono (1215) Cagliari e di là estesero il loro dominio, facendo leva [...] anche su matrimonî con le eredi di giudicati sardi. Nella seconda metà del sec. 13º i V. sono signori della Gallura e di un terzo del giudicato di Cagliari. Furono guelfi e quasi sempre in contrasto coi dellaGherardesca, ghibellini. ...
Leggi Tutto
Giudice di Gallura (m. 1274) dal 1250 al 1271; era nipote o cugino di Ubaldo Visconti, contro i diritti della cui vedova Adelasia di Torres si era imposto. Ebbe parte anche negli avvenimenti di Toscana, [...] capeggiando, insieme col suocero Ugolino dellaGherardesca, la parte filoguelfa di Pisa, onde fu bandito. Padre di Nino (o Ugolino). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio pisano (sec. 13º), comandò una squadra con la quale assediò e prese (1283) la piazzaforte genovese di Alghero. Poi presidiò con Ugolino dellaGherardesca il mare ligure, saccheggiando Rapallo; [...] alla battaglia della Meloria (1284) comandò un'ala della formazione pisana. ...
Leggi Tutto