• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [19]
Storia [7]
Diritto [6]
Diritto civile [4]
Religioni [4]
Letteratura [4]
Arti visive [2]
Strumenti del sapere [2]
Storia delle religioni [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

PELLINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLINI, Pompeo Michele Camaioni PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città. Allievo del grammatico Cristoforo [...] da Giovanni Antonio Campano e Giovan Battista Poggio. Nella dedicatoria datata 25 giugno 1570 e indirizzata ad Ascanio della Corgna, marchese di Castiglione, nipote di Giulio III e fratello di Fulvio, vescovo di Perugia, Pellini lamentava il danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLI, Ivo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia) Adriana Tognoni Campitelli Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] ma i suoi interlocutori sono indicati genericamente come "moderniores" e manca il nome del Coppoli. Nel consilium prima citato, il Della Corgna, che dei C. era stato allievo, ricorda il pensiero del maestro in merito alla donazione di beni presenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPOLTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPOLTI, Cesare Roberto Volpi Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina. Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] . 42 Ibid., Bibl. Augusta, mss. B. 21, f. 13 (lettera del C. a M.A. Bonciari), I. 113 (lettera del C. ad Ascanio della Corgna), 985, ff. 289 ss., 310 ss. (lettere del C. a Pietro Baldeschi). Si veda inoltre su di lui: B. Zucchi, Lettere, Venetia 1599 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTOLARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTOLARI, Francesco Paolo Veneziani Figlio di Baldassarre, nacque quasi certamente a Perugia nella seconda metà del sec. XV. La sua famiglia era originaria del borgo di Papiano, nel contado di Perugia; [...] : nel 1512 con il genero e collaboratore Giangiacomo Gregoriani e poi, nel 1514 e 1515, con i figli di Pierfilippo della Corgna per questioni inerenti la stampa dei Consilia del 1501. Quest'ultima controversia si concluse infelicemente per il C., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSSA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Vincenzo Bianca Maria Brumana Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] molti" e per "non tenere occulto il valore di così eccellente musico". Giovanni Battista Della Corgna, protettore di musicisti ed egli stesso dilettante di musica, era arciprete della cattedrale di Perugia, ed è forse a tale carica e al desiderio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO Veronese

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO Veronese Girolamo Arnaldi Nel giugno del 1293 il Consiglio speciale e generale del Comune di Perugia deliberò sull'accoglimento della proposta di un tale "magister Bonifacius de Verona", maestro [...] a termine la sua opera "de memoriis antiquitatum Perusinorum", e il Consiglio affidò a due professori di diritto dello Studio, Guido della Corgna e Tribaldo, il delicato compito di stabilire, a loro arbitrio, l'entità del compenso da corrispondere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCAMBI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCAMBI, Paolo Vittorio Fanelli Figlio di Boncambio, nacque a Perugia in data non conosciuta. Nel testamento redatto il 29 ag. 1454 dal padre, che lo nominava erede insieme con i fratelli Marco e Fiorboncambio, [...] genn. 1456 relativo alla costituzione di dote fatta dal B. e dal fratello Marco a favore della sorella Andrea che si sposava con Vinciolo della Corgna. Nella prima edizione del De dotibus di Baldo Bartolini (Perugia 1479) viene riportata la lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPORALI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Giulio Pietro Scarpellini Figlio naturale di Giovan Battista, non se ne conosce la data di nascita: quella del 1510, proposta dal Pascoli, è senz'altro da posticipare in considerazione del [...] superstite del C. potrebbe essere la tela in cui è rappresentato il Cardinale della Corgna che fonda la chiesa del Gesù a Perugia (Galleria nazionale dell'Umbria), attribuita insistentemente a Giovan Battista, dal Pascoli in poi. Escluso quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Còrgna, Pier Filippo della

Enciclopedia on line

Còrgna, Pier Filippo della Giureconsulto (n. Perugia - m. ivi forse 1492). Insegnò diritto a Perugia (1450-68, 1472 e dal 1477), Ferrara (1469-71) e Pisa (1473-76), e divenne celebre, oltreché per il suo insegnamento, per la sua consulenza. Lasciò infatti quattro libri di Consilia oltre a letture sul Digestum vetus e sul Codex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – FERRARA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còrgna, Pier Filippo della (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali